Piazza Affari titubante in apertura, poi si riprende insieme agli altri mercati grazie alle rassicurazioni dell’Europa. Alle 14.45, infatti, il Ftse Mib riusciva a conquistare un inaspettato +1,5%. Un risultato che la rendeva l’unico segno più in Europa. In tutto questo lo spread, cioè il differenziale di rendimento tra Bund tedeschi e Btp italiani, era arrivato a 151,4 punti mentre il rendimento del titolo di stato a 10 anni, tornava a superare l’1%, (1,04% per la precisione).
I mercati del Vecchio Continente
Il resto del Vecchio Continente vedeva una situazione difficile un po’ ovunque. Infatti il Ftse 100 di Londra perdeva lo 0,41% il Cac 40 di Parigi era a -0,13% e il Dax di Francoforte lasciava sul parterre lo 0,3%.
Wall Street
Wall Street, invece, seguiva la strada italiana e tornava in positivo, almeno sul fronte dei futures. Infatti alle 14.45 (ora italiana), si poteva vedere un +0,5% sull’S&P500, 0,2% sul Dow e +0,7% sul Nasdaq.
Le ultime raccomandazioni a Piazza Affari
Tra le ultime raccomandazioni a Piazza Affari sono da segnalare i rating outperform di Mediobanca su Cnh Industrial con target di 11,10 euro, Enel (a 8,60 euro) e Nexi (target fissato a 16,40). Outperform anche su Piaggio con fair value di 3 euro e Telecom Italia con target a 0,79 euro. Da segnalare i Buy di Equita su A2a con target price di 2 euro ed Erg con prezzo obiettivo di 23,50 euro.
Le ultime raccomandazioni a Wall Street
Tra le ultime raccomandazioni a Wall Street è da segnalare la conferma del rating Outperform su Foot Locker Inc. da parte di Raymond James che però ha abbassato il prezzo target a $ 50 da $ 65. Altra conferma su Walt Disney Co. che per Merrill Lynch è ancora Buy con un obiettivo di prezzo di $ 168.
Gli eventi più importanti attesi nel calendario economico
Tra gli appuntamenti macro di oggi ci sono i numeri della bilancia commerciale italiana extra Ue di gennaio in calo (-280 mln). Altro dato da citare le richieste settimanali di mutui (+1,5% invece del precedente -6,4%). Domani sarà reso noto il dato italiano ed europeo sulla fiducia delle imprese di febbraio. Per l’Eurozona, inoltre saranno pubblicati anche fiducia delle imprese, dell’economia e dei consumatori, tutti su febbraio. Dall’altra parte dell’oceano, inoltre, arriverà il PIL Usa del quarto trimestre (dato provvisorio).
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati
Mercati : bottom fatto?
Sempre Short di breve termine e Long di lungo termine. Non è ancora detto che il minimo sia stato segnato anche se come spiegato in questo articolo siamo in un punto nodale dove si affollano dei clusters di prezzo tempo.
Cosa porterà le quotazioni già al rialzo nei prossimi giorni?
Chiusure di contrattazione del 27 febbraio superiori a:
S&P 500
3.248
Dax Future
Eurostoxx Future
3.594
Ftse Mib Future
23.585
Se domani non invertirà al rialzo la discesa potrebbe continuare fino al 2/3 marzo.
Si procederà per step.