Come disdire il telefono fisso e internet

Bonus telefono 2020

I consumatori attuali godono della facoltà di scelta fra innumerevoli promozioni fra cui non è sempre agevole districarsi. Il mercato della telefonia si arricchisce continuamente e a velocità sostenuta di nuove offerte assai competitive. Si tratta di opzioni di abbonamento spesso appetibili in virtù dei costi concorrenziali garantiti. I vantaggi prospettati dalle compagnie telefoniche costituiscono un richiamo irresistibile per quei consumatori attenti al risparmio e oculati nella gestione del denaro. Gli utenti della telefonia potrebbero aver da poco sottoscritto un contratto con un particolare gestore per apprendere poco dopo di un abbonamento più conveniente.

Si verifica altresì l’eventualità di un mutamento di esigenze sopraggiunto col tempo che induce il consumatore a virare verso altri lidi. Accade anche che a causa di disservizi di varia natura l’utente si chieda come disdire il telefono fisso e internet. Non è rara l’evenienza di malfunzionamenti della linea o di una riscontrata lentezza della connessione.

Lo Speed Test dell’AGCOM

Esiste uno strumento apposito, il cosiddetto Speed Test dell’AGCOM, che ci può aiutare a capire come disdire il telefono fisso e internet. Lo strumento valuta la velocità di connessione ed è in grado di rilevare il caso in cui la stessa non risulti conforme alla banda minima. Per contratto la società di telefonia è tenuta ad assicurare la velocità minima della banda larga. Qualora le prestazioni della banda larga si rivelino inferiori a quelle indicate nelle norme contrattuali l’utente ha diritto alla contestazione. Il consumatore che ha sottoscritto un contratto con un operatore telefonico inadempiente ha facoltà di disdire la linea fissa senza costi aggiuntivi.

Disdetta telefono fisso

Vediamo dunque come disdire il telefono fisso e internet alla luce dei costi previsti nel 2020. Occorre anzitutto compilare un modulo per richiedere il recesso dal contratto Telecom. In caso si abbia difficoltà a reperire il modulo è sufficiente scrivere una lettera fac simile in cui si chiede la disattivazione del servizio. Il modulo o la lettera devono essere inoltrati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Il consumatore che intende disdire l’abbonamento deve allegare una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La disdetta del contratto va spedita all’indirizzo Telecom Italia S.P.A. – Servizio Clienti residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti oppure tramite fax allo 02 97150219.

La modulistica

Per disdire il telefono fisso e Internet il consumatore ha a disposizione due moduli diversi a seconda che debba o meno restituire l’apparecchio telefonico. A prescindere dal modulo da compilare, l’utente deve riportare alcuni dati correttamente, primo fra tutti il numero della linea telefonica. I dati anagrafici e l’indirizzo dell’intestatario del contratto, le coordinate bancarie per ricevere eventuali rimborsi. A ciò deve aggiungere l’indicazione del login di accesso e un indirizzo e-mail per ricevere conferma dell’avvenuta disdetta.

I costi della disdetta

Se vi state chiedendo come disdire il telefono fisso e internet corre l’obbligo di interrogarsi anche sui costi dell’operazione. Come di consueto, i contratti Telecom hanno durata annuale e per essi vale il tacito rinnovo per cui conviene conoscere la data di scadenza. In caso di recesso del contratto esistono dei costi fissi per tutti i servizi a pagamento che ammontano a 35,18 euro. Il consumatore ha facoltà di presentare richiesta di disdetta in qualunque momento fornendo comunicazione scritta all’operatore telefonico. Dovrà però farsi carico del pagamento del corrispettivo del servizio fruito e della bolletta dell’ultimo mese.

Approfondimento

Rimborso Vodafone