Terreno: come acquistare a prezzi convenienti

terreno

L’Ismea ha messo online un elenco di 386 terreni agricoli, corrispondenti a 10mila ettari di terra in Italia pronti per essere venduti a condizioni convenienti. La vendita avverrà all’asta e i giovani possono ritenersi fortunati. Il motivo è semplice: hanno una corsia preferenziale con mutui trentennali al 100% e sostegni ad hoc per l’imprenditoria agricola under 41.

I terreni sono tantissimi e fanno parte della Banca nazionale delle terre agricole, nata con la finanziaria del 2016. La finalità dell’iniziativa è per rimettere in circolo i terreni pubblici in stato di semiabbandono.

Per coloro che sono curiosi di vedere quali terreni vengono messi in vendita a condizioni convenienti basta leggere l’elenco sul sito dell’Ismea nella sezione Banca nazionale delle terre agricole.

Quando presentare l’offerta

Al momento si tratta di scegliere il terreno per poi presentare tra il 27 aprile e l’11 di giugno l’offerta. La partecipazione è aperta a tutti ma i giovani hanno una opportunità in più.  L’obiettivo dell’operazione è favorire il ricambio generazionale tra i campi e il ritorno dei giovani alla terra.

Dove si trovano i terreni

Il 68% si trovano al Sud perlopiù tra Basilicata, Puglia e Sicilia, un ulteriore al Centro 23% (quote maggiori per Toscana e Umbria), mentre il restante 9% è situato al Nord con prevalenza per Emilia Romagna, Lombardia, Liguria e Veneto. La superficie media dei terreni è di 26 ettari.

La possibilità per i giovani

L’iniziativa è rivolta soprattutto ai giovani. Con quanto si ricaverà dalla vendita dei terreni le risorse verranno utilizzate per finanziare le iniziative imprenditoriali dei giovani agricoltori stessi attraverso le misure del primo insediamento, del ricambio generazionale e dell’autoimprenditorialità.

Quanto costa un terreno

In Italia la terra costa molto di più rispetto a Francia e Spagna. L’idea dell’Ismea non è fare cassa ma  rendere disponibile la terra e abbassare i valori del capitale fondiario e dare l’opportunità a chi vuole investire nell’agricoltura.

Il valore a base d’asta è minimo. Una occasione da sfruttare in modo da poi raccogliere i frutti.

Approfondimento

Terreno in vendita: come calcolare il guadagno