Potere dei soldi, così può nascere un colosso da 1,5 trilioni di dollari. E’ il caso della Franklin Templeton che con soldi propri si è accaparrata per 50 dollari ad azione Legg Mason (NYSE:LM). Si tratta di due società finanziarie storiche di Wall Street che unendosi cercano di rilanciarsi. Ma non è finita perché nella operazione finanziaria la capogruppo Franklin Resources si farà carico anche di circa 2 miliardi di dollari di debito di una delle principali società di gestione di investimenti al mondo.
Quanto pesa l’operazione
Franklin Templeton con questa acquisizione di Legg Mason e di tutte le sue società di investimento affiliate diventerà uno dei maggiori gestori di investimenti globali indipendenti e specializzati. Nel proprio portafoglio finiranno oltre 806 miliardi di dollari di asset in modo da portare ad un patrimonio complessivo di 1,5 trilioni di dollari in gestione.
Dove si punta
L’operazione è stata portata in porto per rafforzare in modo significativo la presenza di Franklin Templeton in aree geografiche chiave. In questo modo si amplierà la piattaforma d’investimento con nuove opportunità di valore e crescita su più larga scala, in modo da attirare l’attenzione di un maggior numero di clienti in più Paesi.
Uno dei punti da sviluppare nell’immediato è di espandere soluzioni multi-asset, poiché rappresenta un’area di crescita chiave.
L’unione fa la forza
Sia dalla parte Franklin Templeton che di Legg Mason sono concordi nel dire che l’unione fa la forza. Facendo rete tra le due organizzazioni creerà vantaggi significativi a lungo termine per i clienti e fornirà guadagni agli azionisti. Tutti gli investitori Legg Mason beneficeranno di un gestore patrimoniale leader globale.
L’andamento sul mercato azionario
Non appena c’è stata l’ufficialità della notizia dell’accordo tra le due ex rivali, sui mercati azionari le azioni di Franklin Resources sono salite di oltre il 13%, a 27,74 dollari. Quelle di Legg Mason del 23%, a 50,23 dollari. Unendosi le due società di investimento daranno vita a un grande gruppo della gestione patrimoniale globale.