Mercato americano: le opportunità da cogliere

Wall Street

In queste settimane c’è stato un incremento nell’avversione al rischio, soprattutto nel mercato americano. Questo fattore ha incrementato il valore del dollaro portando il cambio euro dollaro a 1,07. Inoltre i timori riguardanti il coronavirus stanno leggermente diminuendo rafforzando ancora di più il dollaro. Cosi come il dollaro anche la sterlina prende guadagna terreno contro l’euro. Il cambio euro dollaro in questo momento si trova ai minimi dal 2015. Questo è un indice della forza del mercato americano rispetto a quello europeo. Un investimento quindi in azioni quotate in dollari potrebbe avere un doppio guadagno: l’aumento del valore dell’azione e poi la differenza sul cambio. Di seguito andremo ad analizzare due società americane che potrebbero portare a questo doppio guadagno.

Tesla e il nuovo price target

Prima di tutto bisogna ricordare che il titolo quotato a Wall Street negli ultimi 6 mesi ha più che triplicato il suo valore. In questo momento il titolo viene scambiato a quota 852,60 in forte rialzo. Le previsioni degli analisti sul mercato dell’auto elettrica continuano a crescere e questo spinge Tesla (NASDAQ:TSLA)   sempre più verso l’alto. Secondo le previsioni legate  effettuate da Morgan Stanley, il titolo nel breve periodo potrebbe perdere diverso terreno nel breve periodo. Inoltre però hanno rialzato il target price nel medio-lungo periodo ponendolo a quota 1.200$. Quindi si aprono due strategie di investimento per questo titolo: la prima più rischiosa potrebbe essere un investimento short nel breve periodo per poi di conseguenza posizionarsi long dopo la discesa prevista da Morgan Stanley. L’altra opzione potrebbe essere quelle di aspettare questa possibile discesa del titolo per poi posizionarsi long e guadagnare sulla ripresa delle quotazioni.

Mercato americano: WalMart sovraperforma

Nonostante che gli ultimi dati relative al quarto trimestre del 2019 sia stati sotto le attese, WalMart (NYSE:WMT)   oggi 1,48% portandosi a quota 119,63. L’unico dato positivo è stato quello riguardante i dividendi. Infatti la società ha annunciato un aumento del 2% degli stessi. Il dividendo verrà diviso in quattro rate da 54 centesimi per azione, la prima cedola verrà staccata il 6 aprile per gli azionisti che hanno acquistato prima del 20 marzo. La crescita del titolo è da attribuirsi alla prospettiva degli investitori americani che è molto positiva per questo titolo mettendo il target price di breve periodo a quota 122,5.