Quanti debitori conosci? Purtroppo nella vita di tutti i giorni si può incorrere in qualcuno che ti deve dei soldi e non lo fa. Ci sono moltitudine di tipologie di debitori diversi e per ognuno di essi vanno prese le giuste cautele per non rimanere con un palmo di naso. Secondo uno studio ci sono ben 8 identikit di debitori in Italia. Riconoscere da subito chi debitore hai di fronte maggiori sono le possibilità di recupero del credito. Per ognuno di loro ci sono delle soluzioni da mettere in campo per una risoluzione positiva del credito.
Debitori in sventura
Il debitore in sventura è quello più comune che per motivi non attinenti alla propria volontà va in difficoltà. Può capitare a chiunque essere vittima di una insolvenza di uno dei clienti e trovarsi in difficoltà. Purtroppo non pagando il fornitore, a sua volta non riesce ad onorare alle scadenze i pagamenti.
Debitore pubblico
Quando si ha a che fare con la pubblica amministrazione è un terno a lotto sulla data dei pagamenti delle fatture. C’è chi lo fa subito ma spesso e volentieri lo fanno anche dopo anni.
Debitore grande
Più l’impresa è grande, più ritardano nei pagamenti. La strategia che utilizzano è quella di trovare dei cavilli nei contratti e mettere in difficoltà semmai tentando una transazione rispetto al pagamento da fare. In questo modo si prendono tempo e risparmiano. Hanno un doppio beneficio.
Debitori disorganizzati
Spesso si incorre in debitori che si creano questo identikit per errori propri: non sanno gestire la propria vita finanziaria. Sono sinceri però nel dire che hanno la volontà di pagare ma non alla data prefissata perché semmai hanno fatto troppe spese. Chiedono un rinvio del pagamento e se uno si fida può dare un po’ più di tempo.
Debitore cronico
Questa figura di debitore è colui che in modo sistematico ritarda nel pagare. Ha il vizio di accumulare le fatture, senza un motivo reale, per modo di fare salda le fatture con giorni di ritardo. Ma almeno lo fa.
Debitori truffatori
C’è chi fa il debitore come status di vita, diventa un disonesto e non ha mai intenzione di pagare fin dall’inizio e ha uno schema per imbrogliare i creditori.
Debitore posticipatore
Il debitore posticipatore ha una doppia personalità. Con chi è un creditore tosto paga subito per paura di avere azioni di recupero stragiudiziale o legale. Con coloro che può rinviare il pagamento lo fa come prassi aziendale e paga solo a seguito di azioni di recupero.
Debitore da non fidarsi
Se hai a che fare con i parenti allora meglio che fai una buona analisi della persona. Se rinvia come un mantra, trova scuse, è colui che non vuole pagare e nel contempo vuole passare dalla parte della ragione. In più parla male, sfugge e ti scredita pure. Un modo per sottrarsi a pagare quanto deve.
Leggi anche: Gli italiani sono indebitati più al Nord