Lavoro: manca la professione qualificata!?

autotrasportatore

Ci lamentiamo che non c’è lavoro. Ma da uno studio della Cgia sulla base di un’indagine Unioncamere-Anpal non è il lavoro che manca, ma la professionalità qualificata.

Nel mese di gennaio gli imprenditori non hanno trovato gente disposta a lavorare, rispetto ad un prospetto di assunzioni pianificato. Su circa 500mila, hanno dovuto registrare 32,8% in meno a quanto previsto. La causa principale è stata l’impreparazione dei candidati o la mancanza degli stessi. La percentuale grosso modo è identica per entrambi i motivi. Male molto male, questo denota come in Italia non si dà il giusto peso alla formazione e si pensa che avere il titolo possa bastare.

Cosa cercano le imprese

Gli imprenditori cercano sempre più personale qualificato. Le difficoltà di reperimento di figure valide è dovuto dal fatto che si è creato tra la scuola e il mondo del lavoro uno scollamento. Inoltre c’è una fetta di persone che rifiuta di fare determinati lavori che vengono poi coperti dagli stranieri. Non c’è gente disposta a lavorare e fare sacrifici.

Dove guardare per trovare lavoro

Nel Nord-Est dell’Italia le aziende fanno più fatica a trovare  professionalità qualificata. Le figure professionali maggiormente richieste al Nord e che la domanda non riesce a soddisfare sono i tecnici informatici, gli addetti alla vendita e gli esperti in marketing, i progettisti, gli ingegneri, i cuochi, i camerieri, gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici.

Chi cerca trova

Quest’anno sul fronte mercato del lavoro si profila una crescita dell’occupazione. Per gli under 25 l’apprendistato costituisce il contratto più usato. Al Sud la situazione è diversa senza ombra di dubbio ma si registra anche in questa zona una difficoltà di reperimento di forza lavoro.

In gran parte le imprese cercano affannosamente cuochi, camerieri, altre professioni dei servizi turistici e autotrasportatori. Su questa ultima professione c’è da fare una riflessione.

Perché non si vuole fare l’autotrasportatore

I giovani non vogliono fare i camionisti come una volta. Il motivo è conducibile al costo per ottenere la patente C o D e la ‘Carta di qualificazione del conducente’ (Cqc) ha una dimensione importante che oscilla tra i 2.500 e i 3mila euro ma anche perché un mestiere troppo faticoso. Non solo sono costretti a guidare il camion ma anche provvedere al carico e scarico delle merci.