Contenuto all’interno del più generico Piano Casa 2020, il Bonus Affitto garantisce sgravi fiscali di non poco conto. Risale al 1998 la legge n. 431, art. 11 del 9 dicembre la costituzione di un Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Fino al 2000 le leggi finanziarie hanno stabilito la dotazione annua del Fondo Nazionale. Dal 2001 ad oggi sono i decreti legislativi a statuire la dotazione annua del Fondo che eroga contributi integrativi a quanti pagano il canone di locazione. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha annunciato, all’interno della Legge di Bilancio 2020, un nuovo Piano Casa Pluriennale, denominato Rinascita Urbana.
Chi potrà beneficiare del Bonus affitto
All’interno di questa misura, spicca il Bonus affitto 2020 pensato per garantire sostegno all’accesso ai contratti di locazione ai percettori di redditi modesti. Il Comune di pertinenza stila una graduatoria delle famiglie più bisognose e le aggiorna con cadenza trimestrale. La legge di Bilancio 2020 ha disposto uno stanziamento di 50 milioni di euro che verrà diviso fra Regioni e Comuni. A partire dal 1° gennaio 2020 verrà applicata la detrazione Irpef del 19% ai contribuenti che avanzeranno richiesta del bonus affitto.
Le condizioni
Fra le condizioni da rispettare figura la modalità di pagamento del canone. Il dubbio nasce dinanzi all’eventualità di pagamenti in contanti. Potranno beneficiare del Bonus affitto coloro che, pur effettuando il pagamento in contanti, usano come unica abitazione l’appartamento in fitto. Diverso il caso di studenti universitari e lavoratori che, ai fini della detrazione, dovranno versare il canone di locazione con metodi tracciabili. Gli universitari riceveranno un’agevolazione pari al 19% entro la soglia massima di 2.633 euro solo se la sede dell’Ateneo dista almeno 100 km dalla città di residenza.
Come sarà erogato
In assenza di comunicati ufficiali permangono perplessità relative all’erogazione del bonus affitto 2020. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti De Micheli ha fornito delle linee guida in merito all’assegnazione dell’agevolazione. Anzitutto il bonus raggiungerà le famiglie che avranno presentato la richiesta presso il Comune di residenza che ogni tre mesi provvederà ad aggiornare le graduatorie. Inoltre il contributo economico non confliggerà con altri incentivi come le detrazioni sull’affitto o il Fondo morosità incolpevole.
Approfondimento
Articoli precedenti sull’argomento affitto