Le regole dell’investimento perfetto secondo gli esperti

mercati azionari

Quali sono le regole dell’investimento perfetto secondo gli esperti?

Spesso quando si parla di regole dell’investimento perfetto si tende a imitare i grandi investitori.

I consigli per guadagnare in Borsa

Una scelta ineccepibile, ma uno sguardo potrebbe essere dato anche a quelle regole dell’investimento perfetto secondo gli esperti di Wall Street. Infatti anche gli analisti tecnici che hanno lavorato per anni nelle grandi banche di investimento sono in grado di fornire ottimi consigli per guadagnare in Borsa. Un esempio e quanto detto da Bob Farrell stratega  e analista tecnico di Merrill Lynch per oltre 45 anni.

La regola più famosa per investire

La sua regola più famosa per investire è: i mercati sono forti quando sono ampi e deboli quando si limitano a una manciata di blue-chip. Tradotto in altri termini è il corrispettivo del principio della diversificazione. Anche per i mercati. La logica di fondo è semplice. La distribuzione dei consensi su più azioni delinea un ottimismo degli analisti su molti fronti. Inoltre permette di avere una visione equilibrata dei mercati. Viceversa la focalizzazione dell’interesse per un gruppo di grandi capitalizzate fa pensare più che altro alla presenza di azioni su cui speculare senza una reale presenza di valore all’interno del mercato stesso.

Come capire i rialzi

Partendo da questo presupposto è facile capire i rialzi. Quando i rialzi sono spinti da pochi grandi nomi, tendono ad essere molto più fragili. Un esempio è quanto è accaduto nel recente passato per il settore tecnologico che ha visto Apple (NASDAQ:APPL), Microsoft, Alphabet e Amazon tra i grandi cavalli da traino del settore. Non più tardi di ieri, inoltre, gli indici statunitensi come S&P e Nasdaq hanno registrato nuovi record storici guidati proprio dal settore tecnologico.

Le regole dell’investimento perfetto secondo gli esperti

Ma le regole dell’investimento perfetto secondo gli esperti tornano utili anche, se non soprattutto, proprio durante i mercati rialzisti. Un esempio? Gli eccessi in una direzione portano sempre ad altrettanti eccessi nella direzione opposta. E molti guardano a Tesla come classico esempio di questa regola. Il rally del 85% dall’inizio dell’anno ha destato più di una perplessità. Ma per chi opera sui mercati la regola dell’investimento perfetto e (forse la più veritiera) è un’altra: quando tutti gli esperti e le previsioni saranno d’accordo su quanto dovrà accadere, accadrà qualcos’altro.