Mercati fra acquisizioni e fusioni

safilo

Dopo un inizio di anno con diverse difficoltà per i mercati globali, alcuni segnali sembrano far pensare a una ripresa. Il rischio di recessione sembra svanire grazie ai dati relativi agli acquisti in Usa. Inoltre per quanto riguarda la situazione geopolitica, la situazione è in netto miglioramento. Tra i numerosi indicatori troviamo il VIX, anche chiamato l’indice della paura che in questo momento perde quasi l’1% tornando di nuovo sotto quota 15.  La guerra commerciale tra Cina e USA sembra si sia attenuata e dopo l’uscita definitiva dell’Inghilterra dalla UE, i fattori di imprevedibilità sono diminuiti. L’unico fattore che rimane limitante per la crescita economica e per i mercati, rimane sempre il coronavirus che continua ad infettare la popolazione in maniera esponenziale. Ricordiamo inoltre che ci potrebbe essere un momento di stallo, visto che i mercati sono in attesa della proposta di bilancio del Presidente degli Stati Uniti e delle parole del presidente della Fed che parlerà domani al congresso.

L’italiana Safilo Group in crescita

Il 10 dicembre 2019 dopo che Safilo (MIL:SFL) aveva rilevato il 70% del brand americano Blenders Eyewear dal valoro di 90 milioni di dollari il titolo era schizzato alle stelle passando da 1,45 a 1,62 in appena un giorno. Oggi il titolo effettua l’ennesima acquisizione, questa volta con Prive Revaux. Come da accordi in cambio de 61,34% la società paga quasi 68 milioni di dollari circa 62 milioni di euro. Gli analisti prevedono una crescita nel breve periodo, con successivamente un lieve apprezzamento. Grazie alle sue numerose partnership la società italiana può contare su revenue provenienti da diversi paesi.

Volvo e Geely Automotive

A questa nuova possibile fusione bisogna dare molta importanza. Secondo quanto riportato Volvo e Geely Automotive potrebbero insieme diventare leader nell’industria automobilistica grazie alle loro conoscenze e risorse. Importante è notare che Li SHufu proprietario della casa automobilistica cinese, detiene anche il 9,7% di Daimler e nella fusione entrerà a far parte anche Geely Geometry per dare un supporto dal punto di vista energetico. Grandi aspettative sui mercati anche da parte di queste due società che potrebbero portare ingenti utili agli investitori.