Un dividendo superiore del 10% per un titolo del settore energetico

wall-street

Gli investitori sono sempre alla ricerca di occasioni, soprattutto su titoli con un dividendo superiore del 10%.
È il caso di MPLX (NYSE:MPLX), una società del settore energetico che gestisce il trasporto, lo stoccaggio di gas naturale e petrolio greggio negli Stati Uniti.
La società è impegnata anche nel settore marittimo interno, precisamente nel trasporto di prodotti leggeri, prodotti chimici e materie prime nel Midwest e nella zona della corrente del Golfo.

Investire in MPLX, i segnali positivi

Oltre ad un dividendo superiore del 10%, la società non ha una buona valutazione complessiva.
Infatti, le poche note positive vengono dal fair value, il quale indica una sottovalutazione dell’83% rispetto al prezzo corrente a 23$ e la previsione di crescita per i prossimi 3 anni.
Infatti, con un fatturato leggermente inferiore alla media (3,2% vs 4,5%) è stimato un utile netto al di sopra della media del settore (21,4% vs 16,1%). Si auspica che questo porterà ad un miglioramento del margine di profitto.

I segnali negativi

Uno dei dati che desta maggiore preoccupazione è il multiplo Prezzo/Utili. Difatti il valore dato dal multiplo è quasi 4 volte superiore alla media (22.9x vs 8.7x).
Altro dato non molto positivo è la situazione finanziaria societaria, il quale risulta poco equilibrata. Infatti, i debiti finanziari non sono coperti dagli asset di breve termine, ma ancor più importante è un rapporto debt to equity al 101,7%. Un livello considerato troppo alto e poco sostenibile nel lungo termine.

Analisi grafica e previsioni sul titolo azionario
Dal punto di vista grafico, in quello settimanale è molto evidente la tendenza ribassista di fondo. Con un prezzo attuale a 22,81$ è molto probabile la continuazione al ribasso

Tuttavia, diversi analisti di Wall Street ritengono che il prezzo potrebbe da un momento all’altro virare al rialzo, con un apprezzamento per fine anno tra l’8,7% e il 56,5% ma solo con una rottura al rialzo della resistenza a 27,66$.
Per adesso il titolo è consigliato esclusivamente solamente per il suo super dividendo del 12%. Per ulteriori strategie di investimento occorre attendere nuovi sviluppi.

Approfondimento

Credit Suisse: quale futuro?