Perché gli analisti consigliano di comprare hitech?

apple

Il settore tecnologico continua a regalare sorprese piacevoli agli investitori. Perché gli analisti consigliano di comprare hitech?

Da Jefferies a Goldman Sach, gli analisti consigliano di comprare hitech. Infatti tra le strategie di investimento  suggerite molte si basano sulla selezione di titoli di qualità per un investimento sul lungo periodo.

Titoli con performance affidabili

Questo presuppone la ricerca di stabilità e soprattutto di grandi titoli con performance affidabili. In quest’ottica, secondo molti, il settore tecnologico potrebbe non essere quello giusto. Ma a differenza di quanto si può credere, è proprio il settore tecnologico ad aver dimostrato negli ultimi anni non solo la capacità di resilienza e l’elasticità delle strategie industriali, ma anche la stabilizzazione del proprio ruolo all’interno dei mercati internazionali. Perciò gli analisti consigliano di comprare hitech.

Azioni che offrono un valore

Infatti i grandi nomi della tecnologia come Apple (NASDAQ:AAPL), Microsoft, Amazon o Facebook non sono più azioni prettamente tecnologiche, ma azioni che offrono un valore.  Tutto questo permette alle opzioni del settore tecnologico di essere solide idee di investimento.

Azioni da comprare adesso

Ne sanno qualcosa gli analisti di Jefferies che hanno eletto nomi come quello di Facebook, leader mondiale dei social media, tra le azioni da comprare adesso. Non solo FB ma anche Instagram, Messenger, WhatsApp contribuiscono ad aumentare la forza del brand. La strategia di investimento suggerita dagli analisti di Jefferies è quella do comprare il titolo su qualsiasi debolezza momentanea.

Perché gli analisti consigliano di comprare hitech?

Il target di prezzo fissato è di $ 250. Ma non solo Jefferies è entusiasta dei grandi nomi della tecnologia. Anche da Goldman Sachs gli analisti consigliano di comprare il settore senza aver paura di una bolla speculativa. Come dichiarato da David Kostin, stratega azionario di Goldman, “Questa volta, le aspettative del mercato sembrano più realizzabili sulla base dei recenti risultati e degli orientamenti dei team di gestione”.