Un titolo con dividendo aristocratico: investire in Cintas

Come scegliere le azioni migliori a Wall Street

Investire su un titolo con dividendo aristocratico significa puntare su una società che negli ultimi 25 anni ha sempre aumentato i dividendi.

È il caso di Cintas (NASDAQ:CTAS).

Cintas è una società che progetta e fornisce prodotti di identità aziendale (affitta e vende divise da lavoro e tappezzeria) e servizi commerciali in Nord America, America Latina, in Asia ed in Europa.

L’azienda fornisce i suoi prodotti esclusivamente mediante la propria rete di distribuzione capillare.

Buona valutazione societaria

Cintas è una buona opzione non solo perché è un titolo con dividendo aristocratico ma anche per una serie di segnali positivi.

La società si presenta con una crescita degli ultimi 5 anni superiore dei suoi concorrenti (20,1% vs 14,1%) ed è una delle poche che riesce reagire celermente di fronte a qualsiasi avversità.

È prevista una crescita per i prossimi anni superiore per quanto riguarda il fatturato (5,8% vs 5,4%) ma inferiore per quanto riguarda l’utile netto (9,2% vs 16,9%).

Dopo un aumento del rapporto debito/equity a causa dei massici investimento di metà 2017, la società ha intrapreso un percorso per la diminuzione di esso.

Uniche due note “negative” riguardano la valutazione del fair value e i multipli P/E.

Nel primo il prezzo attuale a 282,01$ ha una sopravvalutazione del 7% avendo con prezzo obiettivo del fair value a 263,87$.

I multipli P/E mostrano un valore superiore rispetto il settore: 32.2x vs 25.8x.

Gli analisti raccomandano il titolo azionario

Gli analisti consigliano di comprare il titolo, soprattutto per i cassettisti alla ricerca di un titolo con una costante rendita.

7 analisti su 14 totali stimano un apprezzamento del titolo nei prossimi mesi tra il 4,6% e il 12,7%.

Strategia di investimento

Il titolo, quotato a  Wall Street, ha chiuso la seduta di ieri a 282,01$, in rialzo dell’1,09%.

È consigliato comprare il titolo mercato e mantenerlo a portafoglio.

Approfondimento

Ferrari: sopravvalutato del 28%