Social network: come evitare le trappole?

social network

Vittime di trappole sui social network. I consumatori sono consapevoli di leggere annunci pubblicitari mirati che presentano offerte allettanti ma senza la dovuta attenzione. I social network sono il canale maggiormente preferito poiché  mezzi rapidi ed efficaci. Ma non è tutto oro quel che luccica. Dietro ad offerte irresistibili su facebook (NASDAQ:FB), youtube possono nascondersi insidie: abbonamenti trappola, sottrarre denaro o dati personali con il phishing.

Come difendersi

La rete dei Centri Europei Consumatori ECC-Net si schiera al fianco degli utenti di Unione Europea, Regno Unito, Norvegia e Islanda. Chi è rimasto vittima di tali trappole può tentare di recuperare quanto sottratto. Purtroppo la percentuale di persone finite nella trappola sono oltre il 50%.

La trappola più in voga

Social network croce e delizia. La più comune trappola social consiste nell’indurre il consumatore a sottoscrivere abbonamenti o ad acquistare beni che poi risultano contraffatti, indisponibili o del tutto inesistenti.

Cosa fare

Nel caso in cui si vede una offerta imbattibile è consigliabile prima fare uno screenshot con il proprio telefono e poi cliccare sull’annuncio. Il motivo è semplice: dopo sarebbe difficile risalire alla trappola perché facilmente l’annuncio sparisce un istante dopo il click. E’ necessario avviare questo processo perché diversamente non si hanno prove e le richieste di tutela non sarebbero efficaci.

Dove si nascondono le truffe

Le bacheche dei social sono ricche di annunci truffa. Rimaniamo vittima per i motivi più disparati e poi quando ci rendiamo conto del maltorto cerchiamo di ricorrere ai ripari.

Purtroppo queste aziende senza scrupoli fanno leva su stimoli psicologici che  inducono ad agire impulsivamente, senza riflettere come accade per i concorsi a premi o prove gratuite che appaiono particolarmente vantaggiose.

Maggiore garanzia per i consumatori                   

Fortunatamente i consumatori oggi sono più tutelati. La Commissione Europea ha introdotto il principio  del meccanismo di segnalazioni esterne accrescendo l’efficacia della cooperazione transfrontaliera tra le varie autorità nazionali di enforcement. Segnalare è importante, i consumatori rivestono in questo un ruolo principale per fare in modo di smascherare i truffatori.