Quali strumenti finanziari privilegiare ai tempi della Brexit per sfruttare i movimenti della sterlina rispetto alle principali valute? Dopo quasi quattro anni da quando il popolo britannico ha votato in un referendum per lasciare l’Unione Europea, la Brexit è diventata ufficiale venerdì 31 gennaio. Ora che la Gran Bretagna ha chiuso la porta al suo quasi mezzo secolo di appartenenza all’UE, cosa succede dopo? inizieranno lunghi negoziati in cui i negoziatori britannici e dell’UE cercheranno di concludere un accordo di libero scambio che copra tutto, dalla produzione di beni alla fornitura di servizi. Se Westminster e Bruxelles non raggiungeranno un accordo entro il 31 dicembre, la Gran Bretagna potrebbe uscire dal blocco senza un accordo, con il risultato di possibili tariffe e disordini alle frontiere.
Poiché la volatilità delle negoziazioni continuerà nei prossimi mesi, gli investitori e i trader dovrebbero monitorare questi tre strumenti finanziari (ETF) sensibili al mercato britannico e comunitario. Stiamo parlando di Invesco CurrencyShares British Pound Sterling Trust (AMEX:FXB), Invesco CurrencyShares Euro Currency Trust (AMEX:FXE), iShares MSCI Eurozone ETF (AMEX:EZU)
Analisi grafica e previsionale su Invesco CurrencyShares British Pound Sterling Trust
L’Invesco CurrencyShares British Pound Sterling Trust fornisce un’esposizione alle variazioni del valore della sterlina britannica rispetto al dollaro statunitense.
Sull’ETF, time frame mensile, è in corso una proiezione rialzista che punta al I° obiettivo di prezzo in area 138,379. Chiusure mensili superiori a questo livello aprirebbero le porte alla continuazione del rialzo fino in area 160 (II° obiettivo di prezzo). La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 182.
I ribassisti prenderebbero il controllo della tendenza in corso nel caso di chiusure mensili inferiori a 124,9.

FXB: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione
Analisi grafica e previsionale su Invesco CurrencyShares Euro Currency Trust
Sull’ETF, time frame mensile, è in corso una proiezione ribassista che ha rotto il supporto costituito dal I° obiettivo di prezzo in area 106,207. A meno di chiusure mensili superiori a questo livello continuerebbe fino in area 91,96 (II° obiettivo di prezzo). La massima estensione del ribasso in corso si trova in area 77,63.
I rialzisti prenderebbero il controllo della tendenza in corso nel caso di chiusure mensili superiori a 106,297.

FXE: proiezione ribassista in corso sul time frame rialzista. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione
Analisi grafica e previsionale su iShares MSCI Eurozone ETF
iShares MSCI Eurozone ETF (EZU) ha l’obiettivo di monitorare le prestazioni dell’indice MSCI EMU.
Sull’ETF, time frame mensile, è in corso una proiezione rialzista che punta al I° obiettivo di prezzo in area 51,187. Tuttavia, va notato che le quotazioni si stanno appoggiando al supporto in area 40,429. Chiusure mensili inferiori a questo livello aprirebbero le porte a un’inversione ribassista. In caso contrario le quotazioni procederebbero verso gli obiettivi di prezzo indicati in figura.

EZU: proiezione rialzista in corso sul time frame rialzista. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione
Conclusione: questi strumenti finanziari si trovano tutti in prossimità di livelli critici la cui rottura potrebbe anticipare forti movimenti direzionali.
Approfondimento