Opportunità di guadagno su Broadcom dopo il maxi-accordo con Apple

Nasdaq

Investire su Broadcom (NASDAQ:AVGO) dopo l’accordo di fornitura ad Apple potrebbe essere un’ottima opportunità di guadagno.

Broadcom è una società di semiconduttori specializzata nella produzione di dispositivi di data center e componenti wireless.

Con Apple per Broadcom significherà avere un accordo dal valore di 15 mld di $ che potrebbe includere anche il business 5G, visto le indiscrezioni che la Apple stia lavorando ad un nuovo device che include appunto la tecnologia 5G.

Valutazione della società

La società complessivamente ha sia dei buoni spunti per impostare una strategia di investimento ma al tempo stesso occorre fare attenzione su alcuni punti.

Il calcolo del fair value indica una sottovalutazione del 5,8% rispetto al prezzo attuale a 317,51$ e un prezzo obiettivo a 336,19$.

Nonostante sia previsto un fatturato per i prossimi 3 anni leggermente inferiore al settore (6,8% vs 8,3%), l’utile netto invece crescerà maggiormente (27,1% vs 20,1%), inoltre è stimato un ROE 4 volte superiore della media: 40,9% vs 9,9%.

Gli ultimi anni la società ha iniziato un percorso per la diminuzione del debt to equity, passato dal 169,4% al 131,3%, iniziando anche a coprire il debito col proprio flusso di cassa operativo.

Ultima nota positiva. Broadcom, col suo dividend yield al 4,1%, è un ottimo titolo per un cassettista, contro la media del 2% del settore.

Come segnali negativi, il primo che spicca è il Price To Earnings.

Infatti il P/E ratio mostra un valore superiore rispetto alla media dei suoi concorrenti: 46.7x vs 35x.

Nell’ultimo anno il margine di profitto è diminuito drasticamente, dal 58,9% al 12%.

Raccomandazione degli analisti

Numerosi analisti ritengono che soprattutto nel lungo termine vi sia un’opportunità di guadagno, confermato anche dal consensus medio che opta per l’acquisto del titolo stimando un apprezzamento del 35% nel prossimo futuro.

Analisi del titolo azionario

Il titolo quotato al Nasdaq ha chiuso la giornata di ieri 29 gennaio a 317,51$, in ribasso dello 0,25%.

In base a quanto scritto nei paragrafi precedenti, è consigliato comprare a mercato con stop loss a 297$ e due obiettivi di medio/lungo termine.

Il primo a 360$ entro il primo semestre mentre il secondo a 429$ per la fine dell’anno.