La società americana Western Digital (NASDAQ:WDC) è il maggior produttore di dischi rigidi (HDD) e unità a stato solido (SSD).
Negli ultimi tempi numerosi investitori hanno un giudizio sia positivo che negativo sul titolo, occasione di acquisto o un titolo da evitare?
A prima vista sembra che puntare sul titolo azionario Western Digital sia una buona mossa, ma alcuni segnali lasciano qualche perplessità.
Segnali positivi
Ottima previsione di crescita dell’utile netto per i prossimi 3 anni (102,2% vs 7%) e crescita leggermente superiore alla media dei ricavi (8,1% vs 6,1%).
È stimato un ROE superiore alla media dei suoi concorrenti: 19% vs 8,1%
Discreta PFN, gli asset societari di breve coprono solamente i debiti finanziari di breve termine.
Ha un dividend yield quasi 3 volte superiore alla media del suo settore: 2,9% vs 1,1%.
La maggior parte degli analisti (18 su 33) consigliano l’acquisto del titolo con un apprezzamento nei prossimi 12 mesi del 31,1%.
Pochi giorni fa la Western Digital ha presentato il primo prototipo di SSD portatile ad alta capacità.
Segnali negativi
Il prezzo attuale a 68,64$ è quotato al di sopra della stima del fair value (53,38$) – sopravvalutazione del 28,6%.
Negli ultimi 5 anni ha perso terreno registrando una decrescita del 44,4%, riportando 2 volte su 5 un utile negativo.
Aumento vertiginoso del debt to equity, passato dal 26,8% al 106,8%, a causa delle numerose acquisizioni negli ultimi anni.
Strategia di investimento e consigli operativi
Il titolo quotato al Nasdaq ,strategia ha chiuso la seduta del 22 gennaio a 68,64$, in ribasso dello 0,22%, in piena tendenza rialzista dopo che il prezzo ha testato l’area swing rialzista a 35/38$.
In base a quanto scritto in precedenza, è ben visibile che il titolo azionario può essere sia un’occasione di acquisto o un titolo da evitare.
La prima prova è oggi, con la dichiarazione degli utili dell’ultimo trimestre 2019.Se i dati saranno positivi, sarà molto probabile la continuazione del trend rialzista
Quindi, di conseguenza, comprare il titolo diventerebbe un’ottima mossa ma solo in chiusura settimanale superiore a 69,25$ con stop loss a 65,30$ e un solo obiettivo per fine anno a 90$.
Approfondimento