Può un titolo sottovalutato del 34% continuare a scendere nonostante abbia perso circa cil 70% dai suoi massimi storici? La risposta è sì e il titolo azionario si chiama Caleffi.
Tra i punti di forza che potrebbero sostenere una futura esplosione rialzista in futuro ci sono il valore delle quotazioni, che attualmente valgono 0,72 volte il suo fatturato un valore sottovalutato rispetto ai concorrenti. Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento. Allo stato attuale, infatti, la sottovalutazione rispetto al prezzo obiettivo medio è del 34%. È interessante notare come anche nello scenario più pessimistico Caleffi risulta essere sottovalutata del 31%. Sottovalutazione che è confermata dalla stima del fair value calcolato utilizzando il metodo del discounted cash flow. In questo caso, infatti, la sottovalutazione rispetto al fair value è del 35,1%. Caleffi, quindi, rappresenta senza ombra di dubbio un’ottima opportunità d’investimento per chi va alla ricerca di un titolo sottovalutato.
Per quel che riguarda, invece, i punti di debolezza possiamo riassumerli come segue
- Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi anni fiscali.
- L’azienda, al 20 giugno 2019, presentava una perdita per azioni di 0,03€ (clicca qui per la semestrale) e ha un limitato margine di manovra per gli investimenti
- I dati sugli utili dell’azienda di solito non soddisfano le aspettative.
- Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono previsti volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
Per la scheda tecnica del titolo Caleffi clicca qui.
Analisi grafica e previsionale sul titolo Caleffi
Il titolo Caleffi (MIL:CLF) ha chiuso la seduta del 22 gennaio a quota 1,235€ in rialzo dell’1,65% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista, time frame settimanale, che sembra diretta verso il II° obiettivo di prezzo in area 1,0987€ (II° obiettivo di prezzo). Questo livello potrebbe rappresentare un buon punto d’ingresso, purché si metta uno stop rigido nel caso di chiusure settimanali inferiori a 1,0987€. La massima estensione del ribasso in corso, invece, si trova in area 0,865€ (III° obiettivo di prezzo). Questo livello di prezzo rappresenta il punto ottimale per un ingresso al rialzo. Oltre che a rappresentare la massima estensione del ribasso in coro, rappresenta anche l’area dei minimi storici toccati nel 2009 e nel 2015/2016.

Caleffi: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.