Dividendo elevato per un titolo sull’orlo del precipizio. Occasione di acquisto?

trattore

C’è un titolo azionario a Piazza Affari che nonostante il dividendo elevato e buoni fondamentali si trova in una situazione grafica pericolosa. Come vedremo nella sezione dedicata, infatti, la proiezione rialzista in corso è molto in sofferenza e si è molto vicini a un’inversione ribassista.

Prima di affrontare questo argomento, però, diamo un’overview sul titolo per capire i suoi punti di forza e di debolezza.

D’altra parte negli ultimi cinque anni la performance del titolo è stata buona, non eccezionale, ma nell’ultimo anno le cose sono peggiorate, complice anche un settore di riferimento in difficoltà.

Per approfondimenti sul titolo Carraro clicca qui.

I punti di forza di Carraro

  • Il titolo azionario, che attualmente con i dati del  2019 vale 0,58 volte il suo fatturato, è chiaramente sottovalutato rispetto ai concorrenti.
  • Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un titolo a dividendo elevato. Allo stato attuale, infatti, il rendimento del dividendo è superiore al 6%. La nota stonata è che gli analisti vedono per i prossimi tre anni un rendimento del dividendo in discesa al 4%. Che in ogni caso rimane un valore interessante

I punti di debolezza di Carraro

  • Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi anni fiscali.
  • La bassa redditività indebolisce l’azienda.
  • L’azienda è indebitata e ha un limitato margine di manovra per gli investimenti
  • La pubblicazione dei dati sugli utili di solito non soddisfa le aspettative.
  • L’azienda commercia con multipli di guadagno elevati: 30,15 volte il suo utile per azione del 2019.
  • Le previsioni di vendita dell’azienda per i prossimi anni sono state riviste al ribasso, il che fa presagire un altro rallentamento degli affari.
  • Negli ultimi dodici mesi l’andamento delle revisioni delle vendite è stato chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative ridimensionate degli analisti.
  • Negli ultimi quattro mesi, gli utili stimati dagli analisti sono stati rivisti al ribasso rispetto ai prossimi due anni.
  • Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno regolarmente declassato le loro aspettative di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.

Analisi grafica e previsionale

Carraro (MIL:CARR) ha chiuso la seduta del 20 gennaio a quota 2,1€ in ribasso dello 0,94% rispetto alla chiusura precedente.

Sul titolo azionario è in corso una proiezione rialzista con gli obiettivi indicati in figura. Tuttavia le ultime chiusure hanno portato le quotazioni a contatto con un livello di trading di importanza fondamentale: area 2,0993€. Sono ormai molte sedute che la pressione ribassista spinge sul supporto che, fortunatamente per i rialzisti, continua a reggere. La sua rottura, infatti, farebbe invertire la tendenza al ribasso.

Strategia operativa: acquistare Carraro sui livelli attuali con stop rigido nel caso di chiusure settimanali inferiori a 2,0993€. Gli obiettivi al rialzo sono quelli indicati in figura.

carraro

Carraro: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.