Il franco svizzero si fa talmente tanto apprezzare che persino Trump ha deciso di tenerlo sotto stretto controllo. A pochi giorni dall’accordo USA-Cina, il dipartimento del Tesoro statunitense ha collocato la Svizzera nel mirino ritenendola uno dei paesi manipolatori di valuta. Questo atteggiamento è stato corroborato in ragione degli acquisti di valuta straniera da parte della banca Nazionale Svizzera. Evidentemente, il fine della banca svizzera era quello di causare un deprezzamento del franco.
Gli USA inseriscono la SNB nella watchlist
L’inserimento della Banca Nazionale Svizzera nella watchlist da parte degli USA rende più difficile da parte degli svizzeri operare un tentativo di indebolire il franco. L’importante acquisto di valuta straniera e l’aumento dell’inflazione, hanno provocato l’inserimento della Banca Nazionale Svizzera nella lista USA delle nazioni da tenere sotto controllo. La Svizzera ha caldeggiato l’acquisto di moneta estera nel tentativo di rallentare il rafforzamento del franco, lo ha rivelato la banca stessa dichiarando esplicitamente i suoi intenti. Si vuole evitare una valuta del franco svizzero troppo forte cercando di ricavare un vantaggio competitivo. Il timore degli USA risiede nel fatto che la Svizzera stia manipolando il cambio per tenere sotto il suo potenziale.
Come reagirà la Svizzera?
Di fronte alla decisione del Tesoro USA, la possibile azione della banca svizzera sarebbe un taglio netto dei tassi di interesse sul franco svizzero. Questa una soluzione auspicabile in quanto bisogna tener conto del fatto che il mercato di esportazioni svizzere sta subendo una forte battuta d’arresto. Le esportazioni di energia sono più contenute, il settore farmaceutico segna una crescita pari a zero. Un taglio dei tassi provocherebbe una inferiore domanda di franchi e una ridotta appetibilità dei depositi nel paese elvetico.
Il potenziale della Svizzera
Come possiamo notare dai dati, la Svizzera presenta un debito pubblico di appena il 40% del pil ed ha chiuso il 2019 con un surplus di bilancio. Da Whashington si ribadisce il potenziale di crescita in più che avrebbe la Svizzera adottando una politica fiscale meno restrittiva. Questo attirerebbe i capitali esteri ed innalzerebbe il valore del franco svizzero a giudizio degli americani.
Approfondimento
Il franco svizzero si apprezzerà ancora nel 2020