Idee di investimento per guadagnare sui mercati azionari

mercati azionari

Tanti i titoli sul mercato azionario ma quali idee di investimento per guadagnare sui mercati azionari.

Per riuscire a guadagnare al meglio sui mercati azionari bisogna scegliere azioni adatte al proprio portafoglio. Anche a livello internazionale.

Idee di investimento per guadagnare sui mercati azionari

Tra le varie idee di investimento per guadagnare sui mercati azionari un nome può essere Costco. Il gigante della vendita al dettaglio ha una precisa mission: fornire beni e servizi di qualità ai prezzi più bassi possibili. Una strategia industriale che ha permesso agli azionisti che hanno investito sul lungo periodo di guadagnare. Infatti se negli ultimi dieci anni l’S&P 500 ha registrato un aumento medio dell’11%, le Azioni di Costco sono arrivate al 17,5%. Ma analizzando il titolo si scopre che c’è ben altro.

La strategia da dividendo

Se si vuole escludere una strategia da dividendo (Costco non va oltre lo 0,89%) si può guardare come vantaggio competitivo, al fatto che l’azienda non teme la concorrenza del commercio on-line. Infatti è una voce in crescita secondo quanto dichiarato dal direttore finanziario Richard Galanti nel primo trimestre.

Azioni su cui speculare

Ma chi è alla ricerca di azioni su cui speculare o è in vena di analizzare i titoli, considerare i vari indicatori di rischio finanziario, può dare uno sguardo all’eterna lotta dei titoli da dividendo. Infatti due esponenti del settore sono Apple (NASDAQ:AAPL) e Microsoft. Si tratta di idee di investimento solide per investitori di lungo periodo. In realtà si tratta di percentuali piuttosto basse. Apple offre un rendimento da dividendi dell’1% e Microsoft non va oltre l’1,3%. Ma come detto più volte, nella cedola è bene cercare la qualità più che la quantità. Elementi a loro favore sono il payout e il potenziale di crescita dei dividendi. Nel primo caso Apple arriva al 25% e Microsoft si ferma al 35%. Infine, guardando al potenziale di crescita gli utili hanno visto una crescita del 12,7% per Apple e un EPS di Microsoft aumentato ad un tasso medio del 22,8%.