Migliori azioni per un cassettista: 3M

Dove conviene oggi investire a Wall Street

L’investitore “cassettista” è il genere di investitore non molto amato ultimamente dalle banche e dai broker finanziari, poiché comprando poche azioni e mantenendole in portafoglio non “concede grosse commissioni” agli intermediari.

Il magio di Omaha, Warren Buffet, è definito il cassettista per eccellenza, l’Investitore “Buy & Hold”, diventando grazie alla suddetta strategia il terzo uomo più ricco al mondo.

Ma quali sono, per il 2020, le migliori azioni per un cassettista? Uno di essi quotato a Wall Street  è sicuramente 3M (NYSE:MMM).

3M è una multinazionale americana che produce e commercia vari prodotti in quattro diverse categorie in tutto il mondo:
– sicurezza e industria;
– trasporti ed elettronica;
– assistenza sanitaria;
– consumatori.

Come viene valutata la società?

Il fair value, con un prezzo attuale a 181,20$ e un prezzo obiettivo a 221,48$, indica una sottovalutazione del titolo del 22,23%.

Utilizzando il metodo dei multipli P/E, il valore del titolo è inferiore rispetto al settore in cui opera: 21,2x 27,2x. C’è ancora una convenienza nell’investire sul titolo per un cassettista.

Dal punto di vista della PFN (posizione finanziaria netta), la multinazionale riesce a coprire solo i debiti finanziari di breve termine con i suoi asset.

Nell’ultimo anno si è assistito ad un incremento del debito a causa dell’aumento degli investimenti, ma sono coperti dal flusso di cassa operativo.

È prevista una crescita degli utili bassa rispetto al settore (8,9% vs 28,6%) ma superiore per quanto riguarda i ricavi (3,5% vs 2,4%).

Perché 3M può essere definito un titolo con le migliori azioni per un cassettista? La risposta è data dal suo dividend yeld, quasi il doppio rispetto al settore: 3,2% vs 1,7%, raggiungendo il 3,5% nei prossimi anni.

Basti pensare che è dal1977 che 3M riesce a pagare ed aumentare i suoi dividendi.

Come operare sul titolo?

Il titolo ha chiuso la seduta del 9 gennaio a 181,20$, in rialzo dello 0,32%.

Comprare il titolo in chiusura settimanale superiore a 188,10$ e con (per chi non preferisce la strategia Buy & Hold) stop loss a 176$ e due obiettivi di lungo termine:
1) 200$ entro fine anno 2020;
2) 221$ per l’anno successivo.

Approfondimento

Investire a Wall Street