Coca-Cola (NYSE:KO) è al 100° posto tra le maggior imprese statunitensi in base al loro fatturato.
Fondata nel lontano 1886 ad Atlanta, in Georgia, la Coca-Cola Company è la famosa produttrice di oltre 400 tipi di bevande gassate tra i quali oltre a ovviamente la Coca-Cola, la Fanta, la Sprite, Powered e la Schweppes.
La società distribuisce i suoi prodotti tramite una rete di distribuzione di proprietà o controllati dall’azienda nonché partner e grossisti indipendenti.
Ad oggi nella società lavorano oltre 62.500 dipendenti con un fatturato annuo di 33,56 mld di $.
Valutazione della società
Come guadagnare con un colosso di Fortune 500? Una delle risposte viene data dalla valutazione degli indicatori di redditività.
Il fair value mostra una leggera sopravvalutazione dello 0,7%, con un prezzo obiettivo a 54,32$, pochi centesimi al di sopra delll’attuale prezzo a 54,69$.
La valutazione tramite i multipli P/E indica un valore inferiore rispetto al settore dove opera, 29,2x vs 30,4x.
Buona previsione di crescita annua, inferiore rispetto al settore e rispetto ai concorrenti ma normale visto che si parla di un colosso alimentare, 9% vs 12%.
Ma il ROE futuro mostra un valore notevolmente più alto rispetto al settore, 53,7% vs 16,3%. Ottima notizia per chi volesse investire sul titolo.
Nonostante i propri asset non coprono sia i debiti finanziari di breve e di lungo, il debito della Coca-Cola Company è ben coperto dal flusso di cassa operativo.
Infine, i dividendi sono superiori rispetto alla media del settore (2,9% vs 2,7%) ma inferiori rispetto alla top 25% dei competitors (3,7%).
È previsto un aumento per i prossimi 3 anni del dividend yeld attestandosi al 3,2%.
Quali sono le raccomandazioni sul titolo?
Altra risposta su come guadagnare con un colosso di Fortune 500 viene data dalle raccomandazioni degli ultimi 3 mesi di 9 analisti di Wall Street.
7 di loro raccomandano Buy con una sottovalutazione del 15% mentre 2 analisti raccomandano Hold con una sottovalutazione del 9%.
Come operare sul titolo Coca-Cola
Il prezzo ha chiuso la giornata del 3 gennaio a 54,69$, in ribasso dello 0,55%.
Comprare a mercato all’apertura del 6 gennaio con stop loss a 51$ con due obiettivi di medio/lungo periodo:
1) 59,67$ per fine primo semestre 2020
2) 63$ entro fine anno, ma per chi opta per la tipologia di investimento Buy & Hold è consigliato mantenerlo in portafoglio.
Approfondimento
Asset allocation: quale per il 2020?