Per migliorare il rendimento del portafoglio si può attuare una interessante strategia di investimento nota come Dogs of Dow del 2020.
Gli indici USA hanno registrato performance da record in questo 2019 che si è appena chiuso. In particolare il Dow Jones Industrials potrebbe essere sfruttato come strumento per potenziare i guadagni. Come? Con una strategia di investimento nota come Dogs of Dow. Infatti, per il 2020 gli investitori sperano di riuscire ad ottenere qualcosa anche di meglio di quanto fatto nel 2019. Ma allo stesso tempo, complici le ultime rinnovate tensioni internazionali, vorrebbero anche proteggere il portafoglio in caso di inversione del trend positivo. Come riuscire ad ottenere entrambe le cose?
Un consiglio per proteggere gli investimenti e guadagnare
Un consiglio per proteggere gli investimenti e contemporaneamente guadagnare sui mercati potrebbe essere quello di investire in azioni di dividendi. Magari attraverso l’acquisto di Blue Chip del Dow Jones Industrials adottando la strategia che gli analisti chiamano Dogs of the Dow.
Cosa sono i Dogs of the Dow
Cosa sono i Dogs of the Dow? Si tratta di una strategia di investimento per tutti coloro che, prudenti, hanno un profilo di rischio basso. Chi vuole adottare i Dogs of the Dow, infatti, non deve fare altro che acquistare i 10 titoli dell’indice Dow Jones che al 31 dicembre presentano i rendimenti più alti. Dopo averli comprati li si lascia in portafoglio per i dodici mesi successivi. L’unica manutenzione che questo tipo di portafoglio difensivo richiede è quella di sostituire i titoli meno redditizi alla fine dell’anno.
Dogs of Dow del 2020
Ci sono però alcuni titoli che vantano solidi risultati costanti nel pagamento di dividendi elevati. Per questo motivo gli investitori amano tenerli in portafoglio e riscuotere la cedola anno dopo anno. Ma quali sono i Dogs of the Dow per il 2020?
Nell’elenco dei Dogs of Dow del 2020 risultano esserci ExxonMobil, IBM (NYSE:IBM), Verizon, Chevorn, Pfizer, 3M, Walgreens, Cisco Systems, Coca Cola.
Approfondimento
Articoli precedenti sull’argomento