Il 2020 sarà, a detta di molti, l’anno degli investimenti nel settore della Difesa. Le azioni da comprare per guadagnare.
Quali investimenti fare?
Perché investire nel settore della Difesa? I titoli azionari del settore della Difesa potrebbero vedere un’impennata nel prossimo anno. Diventando quindi i migliori asset da comprare. A loro favore una serie di investimenti in arrivo da parte del governo Usa. Di qualche giorno fa la notizia della creazione da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di nuove forze armate aerospaziali.Questo potrebbe essere solo il primo passo di una serie di potenziamenti nell’area della Difesa. Potenziamenti che arriverebbero a causa delle aumentate incertezze geopolitiche. Appunto per questo motivo le azioni vincenti del prossimo anno potrebbero essere le azioni del settore della Difesa. La dimostrazione di queste teorie arriverebbe anche dal budget in mano al Pentagono, un potere di spesa che sfiora i 740 miliardi di dollari.
Il consiglio degli esperti
Le azioni della difesa hanno registrato rally sullo SPADE Defense Index a +107,9% negli ultimi cinque anni. Parallelamente l’S&P 500 è arrivato “solo” a +61,87%. In virtù di ciò è più che naturale capire perché e soprattutto quali sono le azioni da comprare per guadagnare. Il consiglio degli esperti rimane sempre quello di puntare a grandi nomi che possono offrire vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza, quell’ampio fossato tanto caro a Warren Buffett.
Investire nel settore della difesa: i titoli e le azioni da comprare nel 2020
Ovviamente il miglior investimento si ottiene quando oltre ad azioni di qualità e con buone prospettive per il futuro si riesce ad ottenere anche una quotazione ragionevole. Esaminando tutti questi elementi, alcuni nomi da suggerire esistono. Tra i titoli e le azioni da comprare nel 2020 sul settore della Difesa spicca Lockheed Martin (NYSE:LMT). Dopo un rally del 30% da inizio anno Lockheed Martin resta il più importante appaltatore della Difesa, coinvolto nella tecnologia ipersonica. Si tratta di missili in grado di viaggiare oltre cinque volte la velocità del suono. Inoltre è una tecnologia in cui Russia e Cina sono molto avanti. Perciò Washington si trova a dover ricoprire un possibile gap. Non solo ma dal 2018 ha potuto incassare contratti per circa 4 miliardi di dollari.