A volte si rimane basiti quando si vanno ad osservare e studiare dei bilanci aziendali e si osserva che in base al discounted cash flow un titolo quota a 0,13 ma dovrebbe valere 0,46. Come è possibile che il mercato azionario non si accorga di tanto sconto? Qualcuno potrebbe pensare cosa c’è sotto che non quadra? A volte ci sono titoli che in base allo stesso parametro risultano sopravvalutati del 30/40% e continua a salire e il consenso degli analisti invece reputa che il prezzo obiettivo sia ancora più in alto.
Siamo alla ricerca di un titolo azionario che potrebbe volare nel 2020.
Quali sono i parametri che cerchiamo?
Società solida sottovalutata con i bilanci in equilibrio;
Il consenso degli analisti deve essere in linea con il fair value ;
i grafici devono essere orientati al rialzo oppure all’inizio di un rialzo o di un’inversione di tendenza.
Nel settore del trasporto marittimo c’è una società quotata a Piazza Affari a forte sconto
La società D’Amico (MIL:DIS) con 300 dipendenti e 3000 persone a bordo è tra i leader mondiali nel trasporto marittimo con flotte di navi portarinfuse e cisterne e 10 uffici dislocati per il mondo.
Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 16 dicembre a 0,1244.
Da inizio anno ha segnato il minimo a 0,0813 ed il massimo a 0,1478. Dal 2007 dal massimo di 2,9803 la discesa è stata continua ed interrotta.Siamo all’inizio di una svolta di lungo termine?
Il fair value come scritto nei paragrafi precedenti è stimato a 0,46 con uno sconto rispetto al prezzo corrente del 253,84%!
Le stime degli analisti indicano un prezzo obiettivo a 0,153 con una sottovalutazione del 23,38%.
Si proietta una crescita annua degli utili dell’85,2%.
Queste notizie a primo impatto ci inducono ad affermare che D?Amico dovrebbe/potrebbe un titolo azionario che potrebbe volare nel 2020.
Ma il grafico cosa sconta? Rialzo o ribasso?
Dopo tanti anni di discesa e mesi di continua riaccumulazione non è tanto facile impostare una strategia di ampio respiro.
Raccomandando la dovuta prudenza e non sovraesposizione in quanto un titolo azionario di bassa capitalizzazione e quindi ad altissima volatilità con possibilità elevata di subire perdite anche notevoli, sui livelli attuali si possono effettuare degli acquisti. Lo stop loss va messo a 0,1125 con target a 1/3 mesi in area 0,153 e poi 0,19.
Chi invece lo ritene opportuno e in linea con il proprio profilo di rischio, può mettere in portafoglio una piccola quantità di azioni e tenerle per qualche anno. Potrebbe essere una fortuna oppure una piccola perdita nei prossimi 1/3 anni.
Approfondimento