Costruirsi una rendita investendo in azioni è possibile purché si seguano strategie affidabili sia nel definire i livelli di trading che i criteri di money management. Solo in questo modo è possibile avere una corretta gestione del rischio legata all’investimento azionario. Sappiamo, infatti, che gli investimenti legati agli strumenti finanziari che non sia titoli di stato possono avere una volatilità (i.e. rischio) maggiore e, quindi, un rischio più elevato.
Applichiamo quanto detto al titolo Italgas che di suo è un titolo molto difensivo (volatilità 0,59 rispetto al mercato italiano) e offre un dividendo con un rendimento importante. Allo stato attuale, infatti, parliamo di un rendimento di oltre il 4% ed è visto in crescita a oltre il 5% nei prossimi anni.
D’altra parte dalla sua quotazione, avvenuta poco più di tre anni fa, il titolo ha offerto un rendimento medio annuo del 25% (includendo il dividendo).
Consci della solidità della società e del suo dividendo (il pay-out si aggira intorno al 50%), siamo anche consapevoli che dal punto di vista dell’analisi grafica le quotazioni sono in discesa. Siamo in attesa, quindi, che vengano raggiunti livelli di supporto importanti dove la probabilità d’inversione al rialzo sia molto elevata..
Aspettare, quindi, questa è la parola d’ordine prima di costruirsi una rendita puntando su Italgas. Il perché di questa strategia sarà più chiaro nel prossimo paragrafo.
Approfondimenti su Italgas sono disponibili al link seguente, clicca qui.
Italgas | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -1.9% | -0.5% | 1.1% |
30 Giorni | -7.8% | -5.3% | -1.2% |
90 Giorni | -2.7% | -1.3% | 4.7% |
1 Anno | 16.0%11.3% | 8.4%3.4% | 25.4%20.0% |
3 Anno | 75.0%54.1% | 42.3%23.7% | 26.5%7.4% |
5 Anno | -1.9% | -0.5% | 1.1% |
La valutazione di Italgas
Gli analisti hanno una visione a 1-3 mesi molto prudente sul titolo. Il consenso medio, infatti, è HOLD e il prezzo obiettivo medio non vede molti spazi di apprezzamento al rialzo, meno del 10%.
La stessa conclusione si ottiene utilizzando il metodo di valutazione basato sui multipli di mercato. Applicando la metrica del PE Italgas risulta essere leggermente sottovalutato (12x contro 15,7x).
Il fair value del titolo, invece, esprime una sopravvalutazione di Italgas di circa il 20%.
Analisi grafica e previsionale
Italgas (IG) ha chiuso la seduta del 11 dicembre a 5,5€ in rialzo dell’1,18% rispetto alla seduta precedente.
Nonostante il rialzo la tendenza di fondo sul titolo è ribassista con prossimo obiettivo in area 5,1573€ (II° obiettivo di prezzo). Su questo livello si potrebbe provare un ingresso long con stop qualora ci dovesse essere una chiusura giornaliera inferiore a 5,1573€. La massima estensione del ribasso, poi, si trova in area 4,7316€. Su questo livello le probabilità di inversione al rialzo sarebbero altissime per cui si potrebbe entrare senza problemi.
Nel breve i rialzisti potrebbero riprendere il sopravvento con chiusure giornaliere superiori a 5,5845€.

Italgas: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.