Cassa Depositi e Prestiti, scalata al Fondo Italiano d’Investimento 

Cassa depositi e prestiti

Cassa Depositi e Prestiti sale al 68% nel capitale sociale di  Fondo Italiano d’Investimento sgr. A cedere le quote Banca Monte dei Paschi di Siena (MIL:MPS) e DEPObank che escono completamente di scena. Il nuovo assetto della società di gestione del risparmio dedicata ad investimenti di private equity e private debt ora fanno parte oltre a Cassa Depositi e Prestiti S.p.A, Intesa Sanpaolo spa e Unicredit spa con 12,5% a testa, Associazione Bancaria Italiana 3,5%, Confindustria 3,5%.

Cassa Depositi e Prestiti nelle strategie aziendali aveva già da tempo fissato questo obiettivo tanto da averlo inserito anche nel piano industriale. Con questa acquisizione CDP punta ad offrire uno strumento a supporto del sistema delle piccole e medie imprese italiane per facilitarne l’innovazione, la crescita tecnologica e la competitività.

Cosa fa il Fondo Italiano d’Investimento sgr

Gestisce 7 fondi di investimento mobiliari chiusi riservati ad investitori qualificati, per un totale di asset under management target pari a circa 2,3 miliardi di euro.

Cinque sono fondi di fondi, due inerenti il private equity, due al venture capital e uno riservato al private debt.

Gli altri due sono fondi di investimento diretto: uno per Innovazione e Sviluppo, l’altro FII TechGrowth.

Le prospettive

Si sta ipotizzando nel 2020 di lanciare  un nuovo fondo di private equity. A fare da cornerstoneinvestor la Cdp e permetterà al FII di investire direttamente in quote di minoranza del capitale di aziende italiane.

Sempre nello stesso anno verrà attivato un nuovo fondo di private capital destinato ai fondi pensione con il supporto di Cdp e Assofondipensione.

La presenza sul territorio

Cassa Depositi e Prestiti in accordo con Prestiti spa e Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa ha concluso un protocollo di intesa per rafforzare la presenza di CDP sul territorio attraverso l’apertura di punti informativi all’interno delle sedi delle Fondazioni e l’organizzazione di eventi locali, per illustrare i prodotti e le iniziative della Cassa. Una scelta  focalizzata sullo sviluppo sostenibile dei territori, attraverso un rinnovato sostegno alle pubbliche amministrazioni e alle imprese.