Dopo tanto crescere nel 2019, oltre +70% da inizio anno, il titolo azionario Piaggio sta dando segnali di debolezza che potrebbe far scattare un ribasso fino alla fine dell’anno.
La causa scatenante di questa debolezza potrebbe essere la notizia sulle immatricolazioni di moto e scooter nuovi che a novembre + stata in calo del 2,15%. Tuttavia il dato complessivo dell’anno rimane più che positivo. Da gennaio a novembre 2019, infatti, le immatricolazioni sono salite del +6,4% nel confronto con il medesimo periodo dello scorso anno. Per quel che riguarda Piaggio, invece, i numeri da inizio anno mostrano una crescita delle vendite del +12% in Spagna e del +5% in Italia.
Con questi numeri ci sono tutti i presupposti per puntare su Piaggio nel lungo periodo e inserire il titolo azionario in una strategia d’investimento che guardi lontano. Ciò non toglie che un’ottimizzazione del livello d’ingresso sul titolo potrebbe far guadagnare ancora più soldi o, nel caso le cose dovessero mettersi male, minimizzare il rischio legato all’investimento in Borsa.
Approfondimenti sul titolo Piaggio sono disponibili qui.
La valutazione di Piaggio
Da gennaio 2019 a dicembre 2019 il prezzo obiettivo medio degli analisti per Piaggio è passato da 2,56€ a 3,04 con un incremento del 20%. La crescita del titolo azionario, però, ha “vanificato” l’aumento del prezzo obiettivo medio per cui adesso il titolo risulta essere correttamente valutato (sottovalutazione del 7% circa). È interessante notare come anche nello scenario più pessimistico la sopravvalutazione sia solo del 5% circa. Nello scenario più ottimistico, invece, la sottovalutazione è del 20% circa.
Anche secondo il calcolo del fair value Piaggio è sottovalutata del 10% circa.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 6 |
Prezzo obiettivo medio | 3,04 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 2,85 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 19,3% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 6,73% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -5,26% |
I punti di forza di Piaggio
- L’attività del gruppo è molto visibile per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il capitale proprio rimangono simili. Stime così poco disperse supportano vendite altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per quello successivo.
- Per quanto riguarda i fondamentali, l’enterprise value to sales ratio è pari a 0,94 per il periodo in corso. La società è pertanto sottovalutata.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
- Gli analisti rimangono fiduciosi rispetto all’attività del gruppo e, il più delle volte, hanno rivisto al rialzo le loro stime degli utili per azione.
- Negli ultimi dodici mesi, gli analisti hanno rivisto gradualmente al rialzo le loro previsioni di EPS per il prossimo esercizio.
I punti di debolezza di Piaggio
- L’azienda non genera profitti sufficienti, il che è un punto debole allarmante.
- Il gruppo di solito rilascia utili peggiori del previsto.
Analisi grafica e previsionale
Piaggio (MIL:PIA) ha chiuso la seduta del 3 dicembre a quota 2,85€ in ribasso dello 0,49% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso è ribassista sul time frame giornaliero e ha già raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 2,9398€. Ci sono, quindi, tutti i presupposti affinché il titolo scenda fino in area 2,7158€ (II° obiettivo di prezzo). La massima estensione ribassista si trova in area 2,4918€.
I rialzisti potrebbero riprendere il sopravvento solo con chiusure giornaliere superiori a 2,9398€/2,9643€.

Piaggio: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione