È ben noto l’interessamento di Air France-KLM (EURONEXT:AF) sulla vicenda di Alitalia, salvandola dal fallimento.
Anche se fino ad ‘ora non c’è stato alcun contatto con i commissari di Alitalia, per la possibilità di una nazionalizzazione della compagnia aerea italiana con la conseguente cessione.
Alitalia potrà ripartire grazie al prestito-ponte di 400 mln di € stanziati dal governo, in seguito dovrà scorporarsi in tre unità distinte:
– Alitalia volo, la più appetibile.
– Alitalia manutenzione
-Alitalia smaltimento bagagli e assistenza a terra.
E da qui può entrare in gioco la compagnia aerea franco-olandese.
Il colosso dell’aria
Air France-KLM è la nota compagnia aerea operante nel trasporto dei passeggeri, detenuto al 14,2% dal governo francese e al 14% da quello olandese.
La compagnia franco-olandese è composta da 609 aerei, di cui il 45% sono di proprietà mentre il restante è in leasing.
Dal punto di vista del bilancio, le voci sono positive, infatti nel triennio 2016 – 2018 diverse voci del bilancio hanno assistito ad una crescita:
– Il fatturato è cresciuto del 6,72%.
– Il MOL (Ebitda) ha registrato uno storico +46,26%
– L’utile di esercizio ha registrato una diminuzione del 48,1% ma dal 2017-2018 è cresciuto del 249,45%.
Analisi e proiezione di Air France – KLM
Il titolo nel corso del mese di dicembre potrebbe ritracciare ma solo chiusure settimanali inferiori ai 9,50 potrebbero/dovrebbero preoccupare.
Nuovi rialzi di breve solo in chiusura giornaliera superiore ai 10,80 altrimenti attendere sviluppi con probabili ritracciamenti verso i 9,50 o addirittura 8,40 nell’ipotesi più pessimistica.
Nell’area suddetta si dovrebbe formare uno swing al rialzo di medio termine (6/12 mesi) con i seguenti obiettivi:
a) Obiettivo 1 a 12,60€ (massimi anno 2019)
b) Obiettivo 2 a 14,45€ (massimi anni 2017 e 2010) ma con concreta possibilità di mantenerlo nel portafoglio.
Seguiremo con attenzioni le sorti di breve in quanto un ritracciamento deve essere colto come un’opportunità di acquisto poiché la compagnia aerea nel medio termine punta a portare i margini di profitto al 7-8%. e il titolo potrebbe salire di non poco.