Rialzo in vista del 40% per Prysmian? I livelli precursori da monitorare

Prysmian

Con le ultime news finanziaria riguardanti Prysmian il rialzo in vista predetto dall’analisi grafica prende sempre più piede. Il portafoglio ordini della società dei cavi, infatti, continua a crescere. È di qualche giorno fa la notizia che Prysmian ha firmato un contratto da 100 milioni di euro che si va ad aggiungere a quelli già firmati nel corso del 2019.

Il futuro della società, quindi, è roseo come confermato anche dalla previsioni di crescita futura degli utili e del fatturato, e dalla situazione finanziaria. Di questo, però, ci occuperemo nelle prossime sezioni.

Prima, però, qualche parola sul dividendo il cui rendimento allo stato attuale è di poco superiore al 2%. Inoltre è visto in crescita al 2,5% per i prossimi tre. Cosa ancora più importante, però, è il pay-out del dividendo che al momento è pari al 50% ed è visto in discesa nei prossimi tre anni al 25%.

Viste queste condizioni al contorno non deve sorprendere, quindi, se si parla di rialzo in vista per Prysmian. Sull’entità del rialzo, invece, ce ne occuperemo nella sezione dedicata all’analisi grafica e previsionale.

Per approfondimenti sul titolo Prysmian clicca qui.

Situazione finanziaria per il titolo Prysmian

La situazione finanziaria del titolo azionario è riassunta nei seguenti punti:

  • Passività a breve e lungo termine: Le attività a breve termine (€4,9B) superano le passività a breve (€4,2B) e a lungo termine (€3,6B).
  • Livello del debito: Il rapporto debito/patrimonio netto (123,6%) è considerato elevato, ma è sceso dal 133,9% al 123,6% negli ultimi 5 anni
  • Copertura del debito: Il debito non è ben coperto dal flusso di cassa operativo (14,7%).
  • Copertura degli interessi: Gli interessi pagati sul debito sono ben coperti dall’EBIT (copertura 6x).
  • Livello delle scorte: Prysmian ha un alto livello di beni fisici o di inventario.
  • Copertura del debito per attività: Il debito è coperto da attività a breve termine (le attività sono 1,5 volte il debito).

Prospettive di crescita per il titolo Prysmian

Le prospettive di crescita del titolo sono riassunte nel grafico seguente. Notiamo come le attese per Prysmian sono inferiori a quelle del settore di riferimento, ma superiori a quelle del mercato italiano. Da questo punto di vista, quindi, ci potrebbero essere sicuramente titoli più interessanti di Prysmian. Tuttavia non si può basare una scelta d’investimento solo su un parametro. Chi segue questa strategia ha più probabilità di perdere soldi di chi, invece, studia tutti gli aspetti legati a uno strumento finanziario.

Analisi grafica e previsionale

Prysmian (PRY) ha chiuso la seduta del 29 novembre a quota 20,69€ in ribasso dello 0,77%  rispetto alla seduta precedente.

La proiezione in corso, time frame giornaliero, è rialzista, ma sta trovando qualche difficoltà nel superare l’ultimo ostacolo lungo il cammino che porta al I° obiettivo di prezzo in area 22,3612€. Qualora questa difficoltà dovesse persistere, allora ci sarebbero elevate probabilità che le quotazioni possano scendere fino in area 20,1165€. Chiusure giornaliere inferiori a questo livello farebbero virare al ribasso la tendenza in corso.

Chiusure giornaliere superiori a 22,3611€, invece, aprirebbero le porte a un allungo rialzista fino al II° obiettivo rialzista in area 26€. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 29,6677€.

Il rialzo in vista (per essere più sicuri attendere la rottura di area 22,3611€), quindi, ha un potenziale del 40% visto che porterebbe le quotazioni da area 20€ su fino in area 29€.

Prysmian

Prysmian: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione