Come gestire il rischio nel 2020 secondo gli esperti

mercati azionari

Abbiamo scritto più volte che  il 2020 per i mercati si presenterà ricco di incognite. Ecco come gestire il rischio nel 2020?

Come gestire il rischio nel 2020?

Il prossimo anno non è ancora iniziato e già si presenta ricco di incognite. Il che porterà ad avere un atteggiamento ambivalente sulle strategie di investimento. In altre parole: alternanza tra un alto livello di rischio e una forte avversione al rischio. Come gestire il rischio nel 2020?

I livelli di rischio investimenti

Per stabilire il livello di rischio degli investimenti è necessario considerare la propensione al rischio di ogni singolo investitore. Infatti a seconda del portafoglio investimenti, la propensione al rischio può essere più o meno lta. Ma a farla lievitare (o abbassare) sono anche le situazioni esogene. Quelle, cioè, che si creano esternamente alla strategia di investimento. In particolare i consigli operativi per il trading ovvero quando comprare e quando vendere in Borsa, dovranno tener conto inevitabilmente anche di situazioni di mercato, analisi di scenario e previsioni.

Secondo i consigli degli esperti di AllianzGI, la migliore decisione di investimento per il prossimo anno sarà quella di adottare una gestione attiva del rischio.

Analisi di scenario e previsioni

Attualmente, in considerazione delle analisi di scenario, le previsioni di mercato possono ancora prendere in considerazione una forte dose di ottimismo. Un sostegno che si evidenzia nei rally registrati in queste ultime settimane. Non solo, ma anche nei massimi toccati dagli indici. Parallelamente i rendimenti delle obbligazioni, complici anche le politiche delle banche centrali, arrivano ai minimi.

Avversione e propensione al rischio

Per questo, da AllianzGI parlano di una possibile “continua alternanza tra avversione e propensione al rischio” ovvero una serie di stop&Go sul risk-on e risk-off. Il tutto in un contesto di tassi bassi, scarsa crescita economica, e maggiore incertezza politica”. In quest’ultimo caso il primo esempio che viene in mente è quello delle elezioni alla Casa Bianca di fine 2020. Ma non solo. In Inghilterra la Brexit sarà la grande protagonista dei prossimi mesi.

Strategie di investimento

In considerazione di quanto detto, quali strategie di investimento adottare? Oltre alla già citata gestione attiva del rischio, sarà il caso di prendere in considerazione investimenti alternativi. In particolare, nelle strategie di investimento, sarà il caso anche di considerare i fattori ambientali come altri fattori di rischio.