Gli italiani in questo momento di crisi sono molto cauti nel fare investimenti utili per guadagnare soldi. Subentra la paura di guadagnare poco o di perdere molto rispetto all’investito e preferiscono conservare i propri risparmi. Utilizzando determinate parole chiave, gli italiani si informano sul web per scoprire le opportunità che offre il mercato.
Le ricerche sul web
Le aziende che si occupano di visibilità e reputazione sull’online hanno potuto constatare che le parole chiave riferite agli investimenti sono aumentate del 70%. Gli italiani prima di fare il grande passo, si informano e poi si rivolgono a consulenti o intermediari. Non si azzardano a fare da soli ma preferiscono confrontarsi vis a vis con gli esperti. Le keyword più ricercate sono “investire in Borsa”, “come investire in Borsa”.
Tra le parole che vengono ricercate anche Bitcoin, anche se ultimamente questo mercato sta subendo un forte rallentamento e non ci sono più tante persone disposte ad investire. Eppure la frase “investire in Bitcoin”sui motori di ricerca viene digitata spesso e volentieri e le risposte sono innumerevoli.
Chi si avvicina all’idea di fare investimenti, cerca anche “investire in Amazon (AMZN)”.
C’è chi sale ma anche chi scende
Gli italiani non sono più interessati come una volta al mercato dell’oro. La contrazione è rilevante secondo uno studio.
Gli investimenti degli italiani sono frenati da guadagni minimi. Neanche i titoli di Stato vanno come una volta.
Meglio i mercati azionari
Il popolo del Belpaese ha spostato la propria attenzione sui mercati azionari. Ora più che mai dopo un rialzo di Piazza Affari nel 2019 di oltre il 30% e presupposti di ulteriori rialzi nel 2020.
Investire in Borsa piace perché mantiene il capitale in fermento rispetto a farlo marcire su un conto corrente o tenerlo fermo su fondo investimenti.
L’indice di sopravvalutazione del mercato azionario, lo Shiller ratio, è molto alto rispetto alle medie storiche.
Si tratta di sproporzione tra investimenti a lungo termine e investimenti speculativi compiuti sul mercato azionario.