Affrontare le turbolenze dei mercati prevede solo due possibilità: o si sta fuori dall’investimento azionario oppure quando le nubi all’orizzonte aumentano si punta su titoli meno volatili. Per guadagnare, infatti, c’è sempre tempo; per recuperare le perdite, invece, il tempo è sempre poco.
Coima Res è un titolo che si caratterizza per la sua bassa volatilità che, calcolata sugli ultimi cinque anni, è pari a 0.49. Ciò vuol dire che rispetto a quella del mercato italiano, l’ampiezza dei movimenti delle quotazioni di Coima Res è circa la metà.
Anche le performance degli ultimi tre anni confermano che trattasi di un titolo azionario sul quale puntare per un investimento a basso rischio. Con una performance di circa il 15% annuo, Coima Res ha offerto ai suoi azionisti un rendimento molto interessante. È altresì interessante notare che un grosso contributo alla performance viene dal dividendo distribuito.
Allo stato attuale, infatti, il suo rendimento è di circa il 3,5% annuo ed è visto in crescita nei prossimi tre anni. Un ulteriore motivo per investire su Coima Res è il suo pay-out che allo stato attuale si aggira intorno al 50%. Nei prossimi anni, invece, nonostante il dividendo sia visto in crescita, il pay-out è atteso diminuire.
Ci sono tutti i presupposto, quindi, per comprare Coima Res come titolo azionario con il quale affrontare le turbolenze dei mercati.
Per la scheda completa sul titolo Coima clicca qui.
Coima Res | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -2.2% | -0.4% | -1.1% |
30 Giorni | -1.6% | 0.4% | 2.9% |
90 Giorni | 7.3% | 9.5% | 10.4% |
1 Anno | 30.8%26.0% | 16.3%10.5% | 24.6%19.2% |
3 Anno | 45.2%31.7% | 38.2%18.7% | 42.1%21.9% |
5 Anno | n/a | 50.1%17.6% | 22.9%-23.1% |
I punti di forza di Coima Res
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti.
- Storicamente, l’azienda ha pubblicato dati societari che sono al di sopra delle aspettative.
- Con un rapporto P/E di 11,46 per l’anno in corso e 13,05 per l’anno prossimo, i multipli degli utili sono molto interessanti rispetto alla concorrenza.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto del titolo.
I punti di debolezza di Coima Res
- Secondo le previsioni, per i prossimi esercizi si prevede una crescita lenta delle vendite.
- La società si trova in una situazione finanziaria difficile, con un debito significativo e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Sulla base dei prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
- Negli ultimi quattro mesi le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
- Nell’ultimo anno, l’andamento delle revisioni delle vendite è stato chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Analisi grafica e previsionale
Coima (CRES) ha chiuso la seduta del 25 novembre a 8,80€ in ribasso dello 0,23% rispetto alla seduta precedente.
Sul time frame settimanale è in corso una proiezione rialzista che ha rotto e superato al rialzo l’importante livello di trading in area 8,474€ (I° obiettivo di prezzo). L’aspetto interessante è che dopo l’accelerazione rialzista le quotazioni hanno ritracciato, ma il precedente livello sta resistendo molto bene alle pressioni ribassiste. Solo una chiusura settimanale inferiore a 8,474€ farebbe accantonare lo scenario rialzista.
Al rialzo, invece, il prossimo obiettivo si trova in area 9,881€ (II° obiettivo di prezzo).

Coima Res proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.