Cara vecchia Lira quanto mi rendi? Molti si sono chiesti se, qualche moneta oppure banconota trovata in un cassetto ha ancora un valore di mercato.
Come cambiano i tempi
Sono 17 anni che la Lira è stata abbandonata. C’è chi ritiene che il passaggio all’Euro abbia portato solo difficoltà nell’economia nostrana. Gli italiani sono tradizionalisti e alcuni anche se per affetto hanno conservato qualche banconota o moneta.
Non vale quanto ad allora
E probabilmente non sanno che hanno una fortuna senza volerlo. Da quel 28 febbraio 2002 il valore della Lira è aumentato. Si stima che alcune di esse abbiano un valore fino a 4 mila euro ma dipende comunque dall’anno di conio.
Tanti fattori incidono sulla valutazione della Lira: dallo stato di conservazione alla diffusione passando per il materiale con il quale è stata coniata.
Le monete più fortunate
Iniziamo a dire che la 10 lire dà il maggiore guadagno di soldi. La moneta, coniata il 1947, con il cavallo alato e ramoscello d’ulivo viene stimata intorno ai 4 mila euro. Per la loro rarità, le 5 Lire seguono a ruota nella valutazione: 2mila euro, coniate in 400 pezzi nel 1956. Stesso valore per le 50 Lire immesse due anni dopo sul mercato.
Se il detto “vali 2 Lire” è un modo dispregiativo, nella realtà dei fatti se trovate in un portafoglio o in un mobiletto questa moneta vuol dire che hai possibilità di guadagnare soldi per circa 1800 euro.
La Lira coniata il 1947 con il ramo d’arancio e il frutto e la donna con il capo ornato di spighe vale 1500 euro, le 5 lire post guerra 1200 euro e se si riesce a trovare quella in italiano alluminio magnesio può valere una fortuna. A seguire poi tutti gli altri tagli di moneta che hanno avuto un potere di acquisto fino al 2002.
A chi rivolgersi
Chi ha questa fortuna in casa e non lo sa può rivolgersi ad un negozio di numismatica presenti su tutto il territorio nazionale e farsi fare una valutazione.
Alternativa sono i collezionisti, esperti ma anche più predisposti a fare l’affare e a farvi guadagnare più soldi pur di averla nella propria teca.