Tante le incertezze che spesso gli esperti sottolineano nelle proprie analisi e nei consigli di investimento. Ma all’orizzonte ci sarebbe un vero e proprio rischio sottovalutato sia dai mercati che dagli analisti.
I rischi di mercato
Altro tema di investimenti è il rischio dei mercati cioè la pericolosità, o meno, degli asset presenti sul mercato e del panorama attualmente presente sulle Borse. Quando si considera il proprio orizzonte degli investimenti si devono fare i conti, letteralmente, con il concetto di livello di rischio investimenti. Infatti il profilo dell’investitore e la tolleranza al rischio devono essere calibrati in conseguenza della propria strategia di portafoglio. Investire sui mercati azionari e comprare gli indici, infatti, sono operazioni che possono avere approcci e conseguenze differenti a seconda della propensione al rischio di chi le esegue. Ma non solo.
Rischi sottovalutati nella pianificazione finanziaria degli investimenti
Da un lato molti analisti avvertono che la maggior parte degli asset rischiosi, attualmente, tendono ad esserlo meno.
Una situazione creatasi grazie ad un panorama tendenzialmente rassicurante. Ma è anche vero che il problema che si potrebbe creare è l’estremo opposto. Ovvero la sottovalutazione del rischio. Ed è proprio dei rischi sottovalutati sui mercati che si sono occupati gli analisti di Nomura. In particolare di un settore a rischio già da oggi. Il trend al ribasso registrato sui prodotti alimentari sarebbe, secondo gli esperti, vicino ad un cambio di rotta. Un elemento da non sottovalutare nella pianificazione finanziaria degli investimenti.
Un settore a rischio: le previsioni
Il settore Food, quindi, sarebbe uno dei nervi scoperti sui mercati e potenzialmente un pericolo per chi investe sul lungo periodo. Nel suo ultimo report intitolato “Prepare for the next surge in food prices” vengono evidenziati i rischi di mercato di questo ramo. Ma procediamo con ordine. Dopo il 2010 i prezzi dei prodotti agricoli hanno iniziato a calare. Il che ha portato ad una parallela diminuzione degli investimenti. Ma ci sono fatti ri che potrebbero far invertire la rotta.
Un rischio sottovalutato dai mercati e dagli analisti
Tra questi i fenomeni meteo estremi dovuti al cambiamento climatico. Oltre a ciò anche la riduzione dei terreni coltivabili e l’aumento della domanda di cibo soprattutto dai mercati emergenti. Ma sono proprio questi i mercati più sensibili ad un possibile rialzo delle quotazioni di molte materie prime alimentari. Rialzo che potrebbe arrivare proprio a causa dei fattori precedentemente citati. Campanelli di allarme che rappresentano un rischio sottovalutato dai mercati e dagli analisti.
Approfondimento
I rischi da evitare nel 2020 secondo Deutsche Bank