Acquistare il titolo Brembo per investimenti di medio termine

Negli anni scorsi acquistare il titolo Brembo è stato un vero affare. Gli investitori, infatti, hanno guadagnato più della media del mercato e del settore di riferimento, come mostrato nella tabella seguente. Un investimento sulla società dei freni, quindi, potrebbe essere un’ottima scelta per dimostrare di saper gestire i proprio soldi.

Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro della società guidata da Bombassei?

Prima di affrontare e discutere i punti di forza e di debolezza, e l’analisi grafica e previsionale, diamo un’occhiata alle news finanziarie che hanno interessato il titolo.

Di particolare interesse sono alcune dichiarazioni rilasciate dal presidente della società riguardo le strategie di sviluppo per il futuro. L’obiettivo del gruppo è quello di aumentare di dimensioni mediante acquisizione sul mercato estero. Solo in questo modo, secondo Bombassei, sarà possibile per Brembo sopravvivere al mercato globale.  Una strategia espansionistica, cioè esborso di capitali per acquisizioni, potrebbe indebolire la società, ma non è il caso di Brembo. La situazione finanziaria, infatti, come già discusso nell’articolo Titoli e azioni che creano valore ma sono fermi da tempo, è ottima e favorisce strategia di espansione e di investimento.

Acquistare il titolo Brembo per investimenti di medio termine potrebbe essere, quindi, un ottimo affare.

Per approfondimenti e per gli articoli precedenti sul titolo clicca qui.

Brembo Settore riferimento Mercato Italiano
7 Giorni -1.7% -2.5% -0.8%
30 Giorni 17.7% 2.9% 3.7%
90 Giorni 25.9% 13.1% 10.0%
1 Anno 12.9%10.5% -5.5%-8.1% 25.2%19.7%
3 Anno 4.4%-1.2% -3.1%-11.1% 41.7%21.5%
5 Anno 110.7%92.2% 19.6%5.9% 23.6%-23.8%

I punti di forza di Brembo

  • L’attività del gruppo è molto visibile per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il capitale proprio rimangono simili. Stime così poco differenti tra loro supportano vendite altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per quello successivo.
  • Storicamente, l’azienda rilascia dati superiori alle aspettative.
  • Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime di EPS per l’azienda.

I punti di debolezza di Brembo

  • Secondo le previsioni di Standard & Poor’s, le prospettive di crescita del fatturato dovrebbero essere molto basse per i prossimi esercizi.
  • Le stime dei ricavi sono regolarmente riviste al ribasso per l’anno in corso e per i prossimi anni.
  • Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è stato chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
  • Nell’ultimo anno gli analisti hanno rivisto al ribasso le loro previsioni degli utili.
  • Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.

Analisi grafica e previsionale

Brembo (BRE) ha chiuso la seduta del 21 novembre a quota 10,63€ in rialzo dello 0,09% rispetto alla seduta precedente.

La proiezione in corso è rialzista e non si intravedono grossi ostacoli lungo il cammino che porta al II° obiettivo di prezzo in area 11,3882€, prima, e successivamente in area 12,9673€, III° obiettivo di prezzo e massima estensione del rialzo in corso.

I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento con chiusure giornaliere inferiori a 9,8114€.

Brembo

Brembo: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione