Le previsioni degli analisti sui mercati: ancora nuovi massimi in arrivo?

mercati

I mercati a nuovi massimi nelle ultime sedute. Potrebbero non essere gli ultimi secondo e infatti già dalle prossime sedute si potrebbe assistere ad ulteriori allunghi. Ecco  le previsioni degli analisti sui mercati.

Perché i mercati azionari salgono?

Perché i mercati azionari salgono? La situazione in generale vede incertezze ovunque. Ma siamo sicuri? Analizzando l’orizzonte investimenti su Wall Street si nota un Pil Usa che è ancora superiore a quello della maggior parte delle altre economie sviluppate. Non solo, ma i dati macro riguardanti il mondo del lavoro permettono di evidenziare una disoccupazione ai minimi dal secondo dopoguerra. Inoltre sugli indici Usa la stagione delle trimestrali sembra aver dato buoni frutti per la maggioranza delle aziende che hanno presentato i conti.

Quali sono le incertezze sui mercati?

All’inizio si è parlato di incertezze sui mercati. Ma a conti fatti, quali sono le incertezze sui mercati? In effetti nella pianificazione degli investimenti finanziari, la gestione del rischio derivante dalle incertezze di mercato è un elemento importante per capire come organizzare una strategia di investimento. Ebbene, queste incertezze esistono e come sempre sono per lo più focalizzate sulla questione dei dazi tra Usa e Cina (ma anche Usa e Ue) e sulla Brexit. Eppure in entrambi questi scenari le previsioni degli analisti parlano di una possibilità di un cambio di rotta in positivo. Anche perché sia per Usa e Cina che per l’Ue la firma su un accordo è di vitale importanza per le rispettive economie così come anche una soluzione coordinata della brexit.

Le previsioni degli analisti  sui mercati

Tornando alle previsioni sui mercati, la tendenza di fondo del mercato suggerisce che Wall Street non è abbastanza rialzista. Almeno secondo quanto dichiarato da Sam Stovall di CFRA. Anche se le azioni sono scambiate intorno ai massimi storici, Sam Stovall del CFRA pensa che Wall Street non è ancora abbastanza rialzista. Un trend simile suggerisce che l’S&P 500 continuerà a raggiungere livelli record fino a dicembre. Si tratta di un fenomeno che, secondo le statistiche citate dall’analista, si è verificato solo 28 volte dopo la seconda guerra mondiale.

Andamento positivo del mercato

“C’è qualcosa di speciale nei mercati quest’anno. Abbiamo avuto un andamento positivo sul mercato sia a gennaio che a febbraio ”, ha detto Stovall e secondo quanto da lui osservato, quando il mercato è in rialzo nei primi due mesi dell’anno, l’S&P è sempre cresciuto. Numeri alla mano prevede che il rendimento totale medio sarà per questo 2019 del 24%. Da sottolineare un altro dato importante. Il Dow Jones ha chiuso oltre i 28mila punti per la prima volta nella sua storia.