Allo stato attuale le raccomandazioni su Credito Emiliano (Credem) non possono che essere improntate alla prudenza. Tutto, infatti, dalla valutazione che dipende dal metodo adottato, all’analisi grafica e previsionale, alle prospettive di crescita future, spinge nella direzione di non puntare in questo momento sul titolo, ma di aspettare che vengano raggiunti/superati alcuni livelli di trading molto importanti.
Intanto sono stati pubblicati i dati relativi ai primi 9 mesi del 2019 e il quadro che ne viene fuori è senza infamia e senza lode. Credem al 30 settembre ha realizzato un utile netto consolidato di 157,7 milioni di euro (+4,4% anno su anno), mentre il Roe annualizzato è pari all’8%. Durante i primi nove mesi del 2019 la raccolta complessiva da clientela si è attestata a 69.708 milioni di euro, +4% rispetto ai 67.015 milioni di euro dell’anno precedente. L’aspetto positivo, invece, viene dalle sofferenze nette su impieghi netti che sono pari a 0,84% (rispetto a 1,05% nello stesso periodo del 2018) dato significativamente inferiore alla media di sistema pari a 1,87%.
Sicuramente, quindi, Credem è un titolo da monitorare in quanto potrebbe continuare al rialzo, ma di certo non dobbiamo attenderci esplosioni rialzista. L’istituto bancario, quindi, va acquistato in un’ottica i lungo periodo. Anche perché negli ultimi anni la sua performance è stata superiore a quella del settore bancario e potrebbe costituire uno scudo qualora i mercati finanziari dovessero scendere.
Per la scheda completa sul titolo Credem clicca qui.
Le prospettive di crescita di Credem
La situazione riguardo il futuro di Credem non è delle migliori. Come si vede dal grafico seguente, infatti, per i prossimi tre anni gli utili sono attesi decrescere del 4,2% all’anno a fronte di un settore bancario in crescita dell’1,3% e un mercato italiano in crescita del 9%. Le raccomandazioni su Credem da questo punto di vista, quindi, sono negative e impongono una seria valutazione del rischio dell’investimento qualora si voglia acquistare il titolo.
I motivi di queste previsioni negativi possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Utili vs tasso di risparmio e utili vs mercato: si prevede un calo degli utili nei prossimi 3 anni (-4,2% all’anno).
- Elevata crescita degli utili: Gli utili dovrebbero diminuire nei prossimi 3 anni.
- Ricavi vs Mercato: Il fatturato dell’istituto di credito (1,7% all’anno) dovrebbe crescere più lentamente rispetto al mercato italiano (3% all’anno).
- Elevata crescita dei ricavi: Il fatturato di Credem (1,7% all’anno) è previsto crescere più lentamente del 20% all’anno.
La valutazione di Credem
Le raccomandazioni su Credem degli analisti sono rivolte alla prudenza. Il consenso medio, infatti, è HOLD. Tuttavia dobbiamo notare come anche nel caso più pessimistico il titolo risulta essere sottovalutato del 2,23%. In media la sottovalutazione è del 7,57%.
Le cose cambiano drasticamente se ci considera il fair value del titolo che è stato calcolato essere pari a 2,82€. In questo caso, quindi, la sopravvalutazione è del 90% circa. Il risultato non cambia se si considera la valutazione basata sui multipli di mercato. Anche in questo caso, infatti, Credem risulta essere fortemente sopravvalutato.
Consenso medio | HOLD |
Numero di analisti | 8 |
Prezzo obiettivo medio | 5,79 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 5,38 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 19,0% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 7,57% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | 2,23% |
Analisi grafica e previsionale
Il titolo Credem (CE) ha chiuso in rialzo dello 0,37%, rispetto alla seduta precedente, a quota 5,38€.
La tendenza in corso è rialzista, ma sono ormai circa 10 sedute che le quotazioni si muovono all’interno del trading range 5,2774€ – 5,602€ (I° obiettivo di prezzo). Solo una chiusura giornaliera al di fuori del range indicato potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Al rialzo l’obiettivo successivo si troverebbe in area 6,5453€ (II° obiettivo di prezzo). Il livello da monitorare al ribasso, invece, si trova in area 5,0681€. Una chiusura giornaliera sotto questo livello farebbe invertire al ribasso la tendenza in corso.

Credem: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.