Perchè i mercati azionari salgono?

Wall Street

Mercati azionari su nuovi massimi e continuiamo a rimarcare che le probabilità statistiche sono per ulteriori rialzi. Da qualche parte si inizia ad alzare più di una voce parlando in senso dispregiativo dell’attuale movimento come di bolla speculativa.

Mai appellativo fu più sbagliato. In un contesto come quello attuale dove le banche centrali hanno drenato liquidità e i tassi in Europa ed Asia bassi o sottozero, dove possono essere investiti i soldi se non in Borsa? Questa non è una bolla speculativa ma un’oculata scelta per far fruttare al meglio i propri soldi in asset con premio per il rischio a favore!

Perchè i mercati azionari salgono?

C’è da rimarcare che ai livelli attuali molte piazze azionarie europee ed asiatiche sono ancora sottovalutate.

La situazione degli indici azionari americani è ben diversa. Salgono dal 2009 e il livello di sopravvalutazione è ben evidente con stime rispetto alla medie storiche  fino al 25/30%.

Nonostante qualche chiaroscuro (vedi curva dei rendimenti inclinata negativamente o Treasury spread che sconta una recessione da luglio 2020 in poi) la disoccupazione è sui livelli minimi degli ultimi 50 anni, il Pil sopra il 2% e l’inflazione sotto controllo. Le società di Wall Street continuano a macinare utili.

Per questo motivo per  il momento, fino ad agosto 2020 il semaforo rimane verde ed il miglior posto dove investire i soldi è comprare azioni.

Le Fed e i tassi

Una bella mano ai mercati è venuta dalla Fed che dall’1 agosto ha tagliato i tassi dello 0,75%. Questo che come da parole di Jerome Powell, “è stato fatto per evitare rallentamenti futuri”.

Appunto le minacce sono quelle proiettate dalla curva dei redimenti e dal Treasury spread.
La curva dei rendimenti non è uno strumento predittivo perfetto (comunque strumenti  del genere non esistono!)  e non ha funzionato in tutte le economie, ma a Wall Street le ultime  sette recessioni sono state proprio anticipate dall’inclinazione negativa della stessa.

Comunque la statistica vuole che la recessione si veda all’orizzonte dopo 12/18 mesi da quando si verifica l’inclinazione negativa/appiattimento della curva.

E allora, se si sta andando verso una recessione perchè i mercati azionari salgono?

La storia vuole che lo S&P 500 dopo 12 mesi dall’inclinazione della curva è salito sempre di media fra il 7 ed il 15%. Quindi, tutto quello che accade continua  a essere in linea con le esperienze storiche.

Ergo, la migliore strategia di investimento attuale è quella di rimanere investiti sui mercati azionari.

Taglio dei tassi per evitare la recessione

C’è però un altro elemento a favore dei mercati azionari.

La Fed tagliò i tassi anche in altre situazioni storiche per evitare un rallentamento futuro/ recessione e ciò accadde negli anni:

1971,1984,1989,1995 e 1998. In tutti i casi nei successivi 12 mesi i mercati sono poi saliti fino al 16%.

Dove investire quindi?

La storia continua a dire che il posto migliore sono ancora e lo saranno almeno fino ad agosto 2020 i mercati azionari!

Approfondimento

I nostri consigli su trading ed investimenti