Tra le tante analisi di titoli e azioni possiamo concludere che Azimut Holding sia una delle migliori azioni su cui investire?
Incominciamo col dire che il titolo non rappresenta la scelta ottimale per chi voglia contenere e gestire il rischio del proprio portafoglio. La volatilità di Azimut, infatti, è tale da amplificare l’andamento dei mercati. Per capirci, la volatilità del titolo è 2,04, ciò vuol dire che ogni movimento sia esso al rialzo che al ribasso viene amplificato di un fattore. Questa caratteristica di Azimut Holding lo pone tra i titoli e azioni con alto rischio.
Ciononostante Azimut Holding dopo aver segnato i minimi storici a maggio del 2019, ha ripreso la strada del rialzo e, sebbene non ancora fuori pericolo, lo pone tra i titoli azionari da monitorare per possibili movimenti esplosivi al rialzo nel 2020. Che questo scenario possa avere elevate probabilità di verificarsi si evince dalla tabella riportata qui di seguito. Come si vede, infatti, negli ultimi 90 giorni la forza del titolo è stato molto superiore sia a quella del mercato italiano che al settore di riferimento.
Per la scheda tecnica sul titolo si rimanda a seguente link, clicca qui.
Azimut Holding | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | -1.8% | 1.4% | 1.5% |
30 Giorni | 17.6% | 8.2% | 6.4% |
90 Giorni | 21.2% | 8.4% | 6.8% |
1 Anno | 6.1%0.3% | 39.8%29.2% | 18.9%13.8% |
3 Anno | 11.4%-7.4% | 18.9%-9.5% | 38.7%17.9% |
5 Anno | 26.4%-2.0% | -25.5%-45.8% | 26.1%-22.8% |
Raccomandazioni su Anima Holding
Anima Holding è tra i titoli a Piazza Affari che può fregiarsi dell’indicazione BUY, comprare subito. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, il prezzo obiettivo medio a quota 4,49€ (in salita rispetto alla rilevazione precedente) vede una sottovalutazione del titolo del 15,2% dai livelli attuali. Lo scenario più ottimistico vede una sottovalutazione del titolo di circa il 31%. Nell’ipotesi più pessimistica il titolo risulta essere sopravvalutato del 5% circa in linea con le quotazioni attuali.
Consenso medio | BUY |
Numero di analisti | 9 |
Prezzo obiettivo medio | 4,49 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 3,90 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 30,8% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 15,2% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -5,13% |
Punti di forza di Anima Holding
- L’attività del gruppo appare altamente redditizia grazie alla sovraperformance dei margini netti.
- Con un rapporto P/E a 11,11 per l’anno in corso e 11,05 per il prossimo anno, i multipli di guadagno sono molto interessanti rispetto alla concorrenza.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Le previsioni di vendita degli analisti sono state recentemente riviste al rialzo.
- Negli ultimi mesi, le revisioni dell’EPS sono rimaste piuttosto promettenti. Gli analisti prevedono ora livelli di redditività più elevati rispetto al passato.
- Gli analisti hanno un’opinione positiva su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.
Punti di debolezza di Anima Holding
- Sulla base dei prezzi correnti, l’azienda ha livelli di valutazione particolarmente elevati.
- Negli ultimi dodici mesi, l’andamento delle revisioni delle vendite è chiaramente in calo, il che sottolinea le aspettative degli analisti.
Analisi grafica e previsionale
Anima Holding (ANIM.IT) ha chiuso la seduta del 4 novembre a quota 3,924€ in rialzo dello 0,62%, rispetto alla seduta precedente.
Formalmente la proiezione in corso è rialzista. Tuttavia va osservato che il raggiungimento del I° obiettivo di prezzo in area 3,9713€ sembra aver provocato qualche problema ad Anima. Dall’analisi di titoli e azioni Anima, infatti, è evidente come le ripetute chiusure sotto l’importante livello in area 3,9713€ possa provocare una brusca inversione al ribasso che potrebbe continuare fino in area 3,7€.
Viceversa, il pronto recupero di area 3,9713€ proietterebbe le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area 4,6837€
Anima Holding: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione