Come investire in azioni gestendo il livello di rischio

terna

Piano di risparmio sulla Borsa Italiana: cosa fare? Sicuramente la cosa da fare è capire come investire in azioni gestendo il livello di rischio. investire soldi senza correre rischi, infatti, è uno dei criteri base per evitare bagni di sangue qualora si dovessero materializzare sui mercati finanziari i cosiddetti cigni neri. In quest’ottica il risk management è alla base di come investire in azioni gestendo il livello di rischio. Un’eccessiva propensione al rischio, infatti, potrebbe avere un impatto devastante sul portafoglio azionario. Un altro consiglio per limitare i rischi è quello di fare trading con un titolo a bassa volatilità. In quest’ottica un buon consiglio è quello di investire su Terna. Il titolo, infatti, ha una bassissima volatilità (0,39) sia rispetto al settore di riferimento (0,62) che rispetto al mercato italiano.

Cosa vogliono dire i numeri riportati in parentesi? Vuol dire che, mediamente, un movimento sul mercato italiano è ridotto al 39% della sua estensione su Terna e al 62% sul settore di riferimento di Terna. Si capisce, quindi, come sia un titolo molto adatto per contenere, insieme al risk management, il rischio di un portafoglio azionario.

Uno dei punti di forza di Terna è la consuetudine di rilasciare dati sempre migliori delle aspettative degli analisti. Questo fatto fa vedere sotto una prospettiva diversa le previsioni di crescita degli analisti riguardo gli utili e il fatturato di Terna. Come si vede dalla figura, infatti, le attese sono al rialzo, ma inferiori sia rispetto al settore di riferimento che rispetto al mercato italiano.

Per una rassegna degli articoli precedenti riguardanti Terna clicca qui.

Raccomandazioni su Terna

Che Terna sia un o dei titoli azionari non molto appetibile per gli analisti si capisce anche dal giudizio degli analisti. Come si vede nella tabella seguente, il consenso medio è HOLD con un prezzo obiettivo inferiore alle quotazioni attuali. Terna, quindi, risulta in media sopravvalutata del 5,11%. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione supera di poco il 6%. Nello scenario più pessimistico, invece, i margini di variazione sono molto più ampi e prevedono una sopravvalutazione del 19,1%.

Consenso medio HOLD
Numero di analisti 18
Prezzo obiettivo medio 5,63  €
Ultimo prezzo di chiusura 5,94  €
Spread / Prezzo obiettivo massimo 6,13%
Spread / Prezzo obiettivo medio -5,11%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -19,1%

Analisi tecnica e previsionale

Terna (TRN.IT)  ha chiuso la seduta del 4 novembre a 5,908€ in ribasso dello 0,47% rispetto alla seduta precedente.

La proiezione in corso sul time frame giornaliero è rialzista e la battuta di arresto odierna non deve preoccupare, Come si vede dal grafico seguente, infatti, le quotazioni sono sempre dirette verso il I° obiettivo di prezzo in area 6,0538€. Una chiusura giornaliera superiore a questo livello aprirebbe le porte a una continuazione del rialzo fino in area 6,6517€ (II° obiettivo di prezzo).

I ribassisti potrebbero prendere il controllo della tendenza in corso solo con chiusure giornaliere inferiori a quota 5,6848€.

Terna

Terna: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.