I mercati azionari internazionali sono sui massimi dell’anno ma in base alle nostre prospettive e previsioni economiche e di analisi grafica l’andamento futuro dovrebbe essere ulteriormente al rialzo. Come abbiamo segnalato spesso nel nostro commento giornaliero e settimanale dei mercati, negli ultimi mesi più volte le notizie finanziarie e di Borsa (vedi Argentina guerra commerciale, BREXIT, procedura di infrazione per l’Italia, braccio di ferro fra Corea e Trump, Turchia,ecc.) hanno fatto perdere soldi portando volatilità e creando spesso del panico ingiustificato.
Molti traders e investitori mossi da questo rumore contingente hanno spesso venduto sui massimi e comprato sui minimi.
Investire in azioni non è semplice in quanto i fattori che entrano in gioco sono disparati. Nemmeno però è corretto dire “giocare in Borsa” perchè è tutto al di fuori che gioco.
Bisogna seguire delle semplici regole per imparare a investire e guadagnare costantemente sui mercati. Ora andremo a elencare alcuni consigli pratici per costruire semplici portafogli finanziari per il prossimo futuro.
Come costruire una strategia di investimento vincente sugli indici azionari mondiali
La regola di una corretta asset allocation vuole che bisogna diversificare geograficamente rispettando i pesi delle varie economie (il parametro è il peso sul Pil globale).
Una semplice diversificazione geografica è la seguente;
America 50%
Europa 30%
Asia 15%
Emergenti 5%
Come investire sugli indici azionari quindi? Quali strumenti preferire?
Per investire sugli indici azionari si possono comprare CFD,ETF, fondi comuni di investimento, futures e opzioni. Alla luce delle prospettive economiche e delle previsioni per i prossimi mesi possiamo affermare che al momento la migliore strategia di investimento è quello di mantenere le posizioni di lungo termine sull’ azionario.
Come costruire una strategia di investimento vincente?
Risk Management
Vanno studiati con attenzione le possibili dinamiche e i possibili rischi:
a) investire solo una parte del capitale a disposizione sull’azionario a secondo del proprio profilo di rischio;
b) evitare continui ribilanciamenti, ad esempio switch (passaggi) da comparti ad altri e da settori ad altri. E’ statisticamente provato che un portafoglio è più efficiente quanto meno ribilanciato.
Strategia e guida semplice per investire
Ora andremo a pianificare, fissare gli obiettivi di tempo, di rendimento e di rischio massimo. Come faremo?
Per le aree geografiche rispettando i pesi, andremo a scegliere gli indici azionari più rappresentativi ed investiremo su di essi in parti uguali.
Quindi per l’America scegliamo lo S&P 500. e per l’Europa, Dax Future, Eurostoxx Future e Ftse Mib Future. Per l’area asiatica il Nikkey 225. Tralasciamo i paesi emergenti e destiniamo quella percentuale alla liquidità.
Previsioni per i prossimi 3 mesi per i principali indici azionari
S&P 500
Tendenza rialzista.
Indicazione: mantenere
Chiudere le posizioni con chiusura settimanale inferiore ai 2.855
Dax Future
Tendenza rialzista.
Indicazione: mantenere
Chiudere le posizioni con chiusura settimanale inferiore ai 11.237
Eurostoxx Future
Tendenza rialzista.
Indicazione: mantenere
Chiudere le posizioni con chiusura settimanale inferiore ai 3.217
Ftse Mib Future
Tendenza rialzista.
Indicazione: mantenere
Chiudere le posizioni con chiusura settimanale inferiore ai 19.765
Nikkey 225
Tendenza rialzista.
Indicazione: mantenere
Chiudere le posizioni con chiusura settimanale inferiore ai 20.110.
I punti di inversione definiscono il massimo rischio che possiamo avere sulle operazioni in corso. Non è possibile a priori definire con certezza nè il rendimento e nè gli obiettivi di tempo anche se la statistica stabilisce che un investimento almeno a 10 anni è quello che porta sempre al migliore rendimento.
Noi usiamo degli attendibili oscillatori di trading e algoritmi matematici per definire obiettivi di prezzo.
Come si potrebbe potenziare il rendimento di questa semplice strategia di investimento?
Applicando la tecnica del dollar coast average leggermente modificata: sfruttare i ritracciamenti superiori al 5% per aumentare l’esposizione e continuare mantenere fino a quando la tendenza di lungo termine non invertirà al ribasso.
Per venire a esempi recenti:
i ribassi dello scorso anno in Europa fra maggio e dicembre e in Usa e Nikkey 225 fra ottobre e dicembre.
Il ribasso di febbraio, maggio e agosto del 2019 sono state straordinarie occasioni di acquisto perchè non hanno intaccato la tendenza di lungo termine.
Non bisogna fare altro, questo è il modo ottimale per guadagnare in Borsa e le regole e i dettami semplici di come costruire una strategia di investimento vincente per i prossimi mesi.
Accedi ai Mercati Globali
Forex. Indici Azionari. Commodities. Bond