EssilorLuxottica e Third Point: la via per la crescita

essilorluxottica

EssiLux (EL) è stata formata lo scorso anno dalla fusione dello specialista francese delle lenti Essilor e l’italiana Luxottica, diventando così la più grande compagnia di strumenti oftalmici del mondo. Dal primo momento la fusione ha scatenato problemi sul lato della governance. Ci sono stati diversi scontri per il controllo del gruppo tra il fondatore di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, ed il numero uno di Essilor, HubertSagnieres. Questo ha sicuramente rallentato la crescita del titolo nei primi due trimestri di quest’anno, portando il titolo lontano dalle aspettative degli investitori.

Il nuovo fondo Third Point

L’ingresso in EssilorLuxottica ad inizio settembre del fondo speculativo americano Third Point sembra aver in parte risolto la situazione. Il fondo ha acquistato l’1,2% della società con un investimento di 700 milioni evidenziando la strategia per far ripartire  una riorganizzazione aziendale, lo sviluppo di sinergie interne all’azienda e il consolidamento del mercato attraverso acquisizioni. Proprio in questo senso si è mossa EssiLux con il licenziamento degli esuberi e l’acquisizione di GrandVision.

Secondo i dati del terzo trimestre rilasciati, il gruppo avrebbe registrato un fatturato pari a 4,31 miliardi di euro, in crescita dell’8,4% (+5,2% a cambi costanti), al di sopra dell’obiettivo dell’anno, ridando così fiducia agli investitori.

Come investire su EssilorLuxottica?

Il fondo guidato da Daniel Loeb è convinto che la società abbia interessanti margini di crescita e spazio per estrarre fino a un miliardo sinergie, vale a dire il 40% in più di quanto annunciato dal gruppo nell’ultimo investor day. Secondo le raccomandazioni degli analisti il gruppo potrebbe portare nel 2023 il suo utile per azione sopra gli 8. Questo significherebbe quasi duplicare i risultati attesi per fine 2019.Nel frattempo il titolo è stabile con prospettive di medio termine rialziste. Il rischio d’investimento al momento è piuttosto contenuto con oscillazioni giornaliere del titolo che non superano l’1.8. Grazie all’acquisto del fondo speculativo si potranno vedere anche numerose giornate con il segno positivo nel breve periodo. Ottimo spunto per gli investitori intraday.