Oggi vogliamo studiare una strategia di trading con un titolo azionario del settore petrolifero: l’azienda della famiglia Moratti. Per questo titolo, infatti, i segnali che vengono dall’analisi fondamentale, dalle raccomandazioni su Saras degli analisti, dall’analisi di bilancio, dalle prospettive di crescita e dalla politica dei dividendi sono contraddittori.
Nel seguito di questo articolo entreremo nel dettaglio di ciascun punto, quello che dobbiamo chiarire subito è che in casi controversi come quello di Saras, l’analisi grafica e previsionale la deve fare da padrona. In questi casi, quindi, il trading con un titolo azionario va fatto solo e soltanto individuando i livelli chiave che possono determinare l’inversione di tendenza.
Per una panoramica delle notizie e delle quotazioni di Saras, e per leggere gli articoli sul titolo clicca qui.
La valutazione di Saras
Abbiamo tre frecce al nostro arco per stimare la valutazione di Saras: il fair value, l’analisi basata sui multipli di mercato, il giudizio degli analisti.
Per quel che riguarda il fair value il titolo petrolifero risulta essere sopravvalutato del 71%: 1,02€ vs 1,74€. Anche per l’analisi basata sui multipli di mercato Saras è molto sopravvalutato. Qualunque sia la metrica utilizzata (PE, PB. PEG), infatti, alle quotazioni attuali c’è sopravvalutazione.
La prospettiva cambia drasticamente se si considerano le raccomandazioni su Saras degli analisti. Il consenso medio, infatti, è BUY (comprare subito) con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione media di oltre il 10%.
Le prospettive di crescita
Il futuro del titolo non si può definire propriamente brillante. Se da un lato, infatti, il fatturato è visto in crescita più del settore di riferimento e del mercato italiano, gli utili sono visti diminuire del 6,6%. In netta controtendenza sia rispetto al settore petrolifero che alla media di Piazza Affari.
L’analisi del bilancio di Saras
Il bilancio di Saras non presenta ombre. Qualunque sia l’aspetto analizzato esso risulta essere positivo.
Il dividendo di Saras
Il rendimento del dividendo distribuito dall’azienda della famiglia Moratti è uno dei motivi per i quali vale la pensa investire sul titolo. Come si vede dal grafico seguente, infatti, il rendimento è del 4,6% superiore alla media del 25% dei rendimenti più elevati sulla Borsa Italiana. Anche le prospettive future sono buone.
L’unico aspetto negativo è il pay-out che è superiore al 90% e che, quindi, non lascia molto spazio a eventuali flessioni degli utili per mantenere il rendimento costante.
Analisi grafica e previsionale
Saras (SRS) ha chiuso la seduta del 29 ottobre in ribasso dell’1,36%, rispetto alla seduta precedente, a quota 1,742€.
Sul titolo, time frame giornaliero, è in corso una proiezione rialzista che, però, potrebbe essere arrivata al capolinea. Come si vede dal grafico, infatti, ha quasi raggiunto il III° obiettivo di prezzo (massima estensione) in area 1,8228€ e da quel punto ha iniziato una fase di ritracciamento.
Fino a dove si potrà spingere?
L’area chiave passa per 1,726€-1,73€. Chiusure giornaliere sotto questa area farebbero invertire al ribasso la tendenza in corso.

Saras: : proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.