Investire in azioni (non giocare in Borsa come dice qualcuno) è un processo molto delicato che presuppone uno studio non sono del grafico, ma anche dei fondamentali della società sulla quale si pensa di operare l’investimento. Abbiamo considerato le società quotate a Piazza Affari con capitalizzazione superiore ai 100M€ tenendo conto della loro storia, delle prospettive future di crescita, del dividendo, della situazione finanziaria e della loro valutazione. La classifica che abbiamo ricavato recita come segue: Banca Generali, Techedge, Comer Industries (di cui ci occuperemo domani) e Gefran.
In questo articolo di occuperemo di Gefran e in particolare della sua valutazione e della sua situazione finanziaria. Del dividendo (che al momento ha un rendimento di circa il 5% ed è visto in crescita oltre il 6% nei prossimi tre anni) e della situazione finanziaria ci siamo occupati in un articolo precedente.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti per investire in azioni Gefran.
Per approfondimenti sul titolo Gefran clicca qui.
La valutazione di Gefran
Il titolo è coperto da un solo analista che vede le quotazioni sottovalutate del 45% circa.
Per quel che riguarda il fair value, utilizzando il metodo del discounted cash flow è stato stimato essere pari a 6,28€, in linea con le quotazioni attuali.
Secondo il metodo dei multipli di mercato, invece, Gefran risulta essere sottovalutata per 3 indicatori su 5. In particolare, la sopravvalutazione, sia rispetto al mercato italiano che al settore di riferimento, deriva dal PEG. Un indicatore che tiene conto delle prospettive di crescita degli utili che sono attesi in crescita, ma in linea con il mercato italiano.
La situazione finanziaria di Gefran
Passività a breve termine e a lungo termine:: Le attività a breve termine (93,9 milioni di euro) superano le passività a breve termine (55,6 milioni di euro) e le passività a lungo termine (34,5 milioni).
Livello del debito: Il rapporto debito/capitale proprio (55%) è considerato elevato.
Riduzione del debito: il rapporto debito/patrimonio netto si è ridotto dal 71,7% al 55% negli ultimi 5 anni.
Copertura del debito: Il debito è ben coperto dal flusso di cassa operativo (43,1%).
Copertura degli interessi: Gli interessi pagati sul debito sono ben coperti dall’EBIT (copertura 63,9x).
Livello delle scorte: la società ha un livello elevato di beni materiali o di scorte.
Copertura del debito per attività: Il debito è coperto da attività a breve termine (le attività sono 2,4 volte il debito).
Analisi grafica e previsionale
Gefran (GE) ha chiuso la seduta del 28 ottobre a quota 6,78€ in rialzo del 2,73% rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso sul time frame rialzista con la seduta del 28 ottobre potrebbe aver subito, finalmente, l’accelerazione giusta per scattare verso il I° obiettivo di prezzo in area 7,32€ e a seguire, qualora ci fossero chiusure giornaliere superiori a questo livello, verso il II° obiettivo di prezzo in area 8,289€.
I ribassisti potrebbero prendere il sopravvento solo con chiusure giornaliere inferiori a 7,72€.

Gefran: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.