Tesla ieri ha segnato un +20% raggiungendo quota 303$ all’apertura nel premarket. In seguito la quotazione si è stabilizzata a quota 300 in chiusura di mercato. Un rialzo preannunciato a Wall Street e di cui avevamo già discusso il 3 ottobre scorso. Ora è importante capire cosa succederà e perché.
Il trimestre positivo per Elon Musk
Come detto precedentemente i risultati trimestrali hanno fatto schizzare alle stelle il titolo Tesla (TSLA). I dati hanno evidenziato un utile per azione di circa 1,86 dollari ribaltando completamente le aspettative che vedevano il dato negativo a quota -0,42. Questo grande traguardo si è raggiunto grazie alla diminuzione dei costi di circa il 16%. L’unico dato negativo sono i ricavi che passano da 6,43 miliardi a 6,3 miliardi. Da notare però che tutto il settore auto è sceso questo trimestre, evidenziando un lieve flessione.
I nuovi mercati
Le ragioni di questo crescita del titolo sicuramente non sono da attribuire soltanto agli utili. Il carmaker californiano ha creduto molto nel mercato cinese per incentivare la crescita dell’azienda. Per questa ragione a partire da gennaio la società ha investito circa due miliardi per la creazione del primo stabilimento Tesla fuori dagli USA, a Shanghai. L’obiettivo di tale investimento è quello di abbassare i costi di produzione in modo da aprire nuove possibilità raggiungendo il mercato di massa, ma non solo. Il target dell’azienda è riuscire a produrre a partire dal prossimo anno circa 1000 model 3s a settimana.
Come investire su Tesla
Dopo questo rialzo preannunciato a Wall Street, il titolo potrebbe essere soggetto a volatilità, molto importante sarà quindi la chiusura di oggi. Dal mio punto di vista sarà molto difficile che il titolo possa mantenere questo +20% guadagnato in un giorno. Nel breve periodo quindi ci sarà una fase laterale. Sicuramente Tesla è una di quelle società da mantenere nel proprio portafoglio per un lungo tempo. Sconsiglio però un acquisto in questo momento, e invito invece di aspettare la prossima settimana per riuscire a delineare meglio il trend dei prossimi mesi.