La pensione integrativa diventa sempre più un obbligo nel momento in cui quella “ufficiale” diventa sempre più un punto interrogativo. Per molti. E’ possibile avere una pensione integrativa investendo in Borsa?
Educazione finanziaria
Per riuscire ad arrivare a pensare all’integrazione attraverso gli investimenti sul mercato, è bene prima avere qualche nozione di educazione finanziaria. La sicurezza economica in vista della pensione impone una strategia basata sul risparmio come primo passo. Successivamente, grazie all’acquisita educazione finanziaria, si potranno comprendere i tanti strumenti a disposizione. solo allora, consci della propria propensione al rischio, ci si potrà muovere per avere finalmente la tanto attesa pensione ad intregrazione. Magari proprio attraverso gli investimenti.
L’alternativa
Prima cosa da fare, da un punto di vista pratico, è quello di separare le spese. Per riuscire ad avere una rendita integrativa, è necessario tenere sotto controllo non solo le spese ma anche il capitale riservato alla costruzione della prima pietra. Solo dopo si potrà decidere cosa fare per investire in Borsa. Un’opzione sono i fondi pensione. Si tratta della più comune forma di pensione integrativa. Dopo l’iscrizione si versano alcune somme prestabilite ad intervalli precisi. Queste somme sono raccolte in un fondo che, a sua volta, verrà utilizzato per alcuni investimenti in Borsa.
Vantaggi e svantaggi dei fondi pensione
A seconda della scelta ci sono vantaggi e svantaggi dei fondi pensione, si può riuscire ad avere una tipologia di investimenti precisa (più o meno esposta al rischio).
per quanto riguarda i costi è consigliabile dare un’occhiata all’Isc (indicatore sintetico dei costi). Una precauzione importante perché ogni volta che si parla di pensione integrativa e investimenti, il ragionamento da fare è sempre sul lungo periodo. E sul lungo periodo, le spese ricorrenti, anche piccole possono incidere sensibilmente.
Le strategie
Ovviamente la strategia di investimento in Borsa in rapporto alla propria pensione integrativa, cambia. Infatti nel caso i soggetti con oltre 40 anni di età è preferibile assumere un atteggiamento equilibrato. In questo caso per ottenere un investimento adatto ad una pensione integrativa sarà necessario dividersi equamente tra fondi azionari e obbligazionari.
Approfondimento
Articoli precedenti sulle rendite