Juventus, CR7 e il ritiro. E il titolo?

Juventus

Quale sarà il futuro di Cristiano Ronaldo alla Juventus? Nonostante la forma fisica dell’eterno ragazzino, la carta d’identità non mente e mostra i suoi 34 anni.

“Chissà cosa accadrà nel prossimo anno o tra due…”. Cristiano Ronaldo gela i tifosi della Juventus (JUVE), ma allo stesso tempo gli investitori che negli ultimi tempi hanno tenuto d’occhio il titolo. In un’intervista, il fuoriclasse portoghese ammette di aver lentamente maturato l’idea di dire addio al pallone.

La situazione attuale

Il fuoriclasse è approdato a Torino nell’estate 2018 e da quel momento ha influenzato la Juventus a livello calcistico, ma ancora di più a livello finanziario.

Nei giorni scorsi è stato approvato il bilancio della società ed è apparsa una crescita del costo del personale tesserato di circa 70 milioni di euro, considerando che lo stipendio di Ronaldo arriva a 54,2 milioni. È da tenere in considerazione anche e forse soprattutto la crescita dei ricavi prevalentemente legati al settore commerciale che ha appunto portato i maggiori introiti.

Ronaldo è il giocatore più influente sul web, soprattutto in Asia, dove ora la Juve sta attuando un’importante operazione di marketing di cui CR7 n’è l’elemento portante, può permettersi la Vecchia Signora liberarsi di un giocatore come Cristiano Ronaldo in così breve tempo, considerata la sua importanza a livello tecnico ma soprattutto a livello economico?

Il titolo ne soffrirà?

Considerando che a suo tempo, quando sono iniziate le voci sulla firma del giocatore portoghese, i titoli della vecchia signora hanno accumulato un aumento del 33% è da ritenere possibile una flessione. Prima della dichiarazione del calciatore la tendenza delle azioni della Juventus analizzate su base settimanale mostrava un andamento similare a quello dell’indice di riferimento. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa. Dopo questa dichiarazione i trader consigliano molta prudenza. Con diversi occhi possiamo invece guardare alle azioni della Lazio (SSL), la società di Claudio Lotito ha messo a segno approssimativamente un +150%. La Lazio ha poi buoni indicatori economici e finanziari, e inoltre un livello di indebitamento accettabile se raffrontato con il patrimonio netto.