Il Nikkei 225 legge i dati macroeconomici migliori

nikkei 225

 La Cina apre oggi le Festività del proprio Capodanno e così la scena asiatica è tutta per il Nikkei 225 che inizia ottobre con un +0.64% molto promettente.

Difficile stabilire se da qui a fine anno gli indici nipponici potranno riportarsi almeno a zero su base annua.

Attualmente il Nikkei 225 conta un -9.69% che è una bella montagna da ri-scalare.

Il fatto comunque che oggi i listini giapponesi abbiano privilegiato la lettura dei dati macroeconomici positivi pesando meno quelli negativi è certamente un buon punto di ripartenza.

Vediamo insieme i dati.

Tabella dei principali dati macroeconomici del Giappone

Tasso di disoccupazione (Ago) 2,2% 2,3% 2,2%
Indice Tankan CAPEX delle grandi imprese (3° trim.) 6,6% 7,0% 7,4%
Indice Tankan CAPEX delle piccole imprese (3° trim.) -6,7% -5,5% -9,3%
Previsioni Tankan sulle grandi imprese (3° trim.) 2 1 7
Indice Tankan dei grandi produttori manifatturieri (3° trim.) 5 2 7
Indice Tankan delle grandi aziende non manifatturiere (3° trim.) 21 20 23
Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Set) 48,9 49,3 48,9

La dinamica borsistica è stata facilitata dal primo dato di giornata.

Parliamo di quella disoccupazione che scende a un 2,2% versus 2,3% atteso ponendosi a livelli sconosciuti in occidente.

Un dato sensazionale che, evidentemente, ha messo di buon umore gli operatori già ben predisposti dalle chiusure americane della sera prima.

L’indice Tankan in altalena

Gli indici Tankan poi però hanno confermato che per il paese del Sol levante non è ancora tutto rose e viole.

La formula CAPEX ha infatti deluso le attese su entrambi i dati.

Dati dunque sotto il consensus poi però pareggiati in positivo dagli ancora più importanti indici delle grandi aziende manifatturiere e non manifatturiere.

Insomma il Nikkei 225 ed il Topix hanno potuto sbizzarrirsi nello scegliere a quale dato agganciarsi per dare la direzione alla giornata.

 L’indice azionario rimane overweight ma…

Alla luce di questa buona indicazione ottobrina il rating sul Nikkei 225 rimane un bel overweight.

Bisognerà però fare attenzione ai prossimi dati del manifatturiero nipponico perché l’indice dei direttori degli acquisti del settore non è riuscito a scostarsi dal precedente 48.9 mentre era atteso dagli analisti a 49.3.

Il mancato riavvicinamento alla soglia di crescita posta a livello 50 è sempre aspetto da monitorare e su questo dovremo concentrarci per verificare e semmai confermare la validità del BUY in corso.

Approfondimento

Articoli precedenti sul Nikkei 225